Ormai da tempo in Francia i più importanti operatori televisivi hanno deciso di offrire gratuitamente i canali del digitale terrestre anche via satellite. Anche il governo francese aveva più volte sollecitato questa soluzione per garantire la ricezione a tutti i residenti in Francia, anche a coloro che vivono in zone in cui il segnale terrestere è difficilmente ricevibile. Così mentre il consorzio TNT ha deciso di attivare prossimamente il servizio sulla posizione orbitale Atlantic Bird 3 a 5° ovest, TF1 e Canal+France hanno deciso di utilizzare invece Astra 1 a 19.2° est, da cui già trasmette il bouquet della pay tv francese. Il TNTSAT  di Canal+ partirà il 15 giugno e, sebbene si tratti di un servizio gratuito, non sarà in chiaro. Per motivi legati ai diritti televisivi soprattutto di eventi sportivi e cinema il segnale verrà codificato e solo i residenti in Francia potranno avere accesso alle smart card che abilitano alla visione, probabilmente dietro corresponsione di una modesta cifra che dovrebbe servire a coprire i costi.
.jpg)
Proprio Canal+ ha deciso di utilizzare per la codifica dei canali TNTSAT il sistema Viaccess nella nuovissima versione PC 3.0, già in fase di test in Russia e Slovenia ma non ancora adottata da alcun operatore televisivo. Canal+ ha già commissionato alla SAGEM la produzione di ricevitori dotati di codifica Viaccess 3.0 "on board". Sollecitata dall'associazione ANPRET (Association National des Professionnels de la Réception Télévision), che ha avanzato a tal proposito una nota di protesta, Canal+ ha comunque precisato che il mercato deve certamente considerarsi aperto e che verranno presto messe a disposizione di tutti i fabbricanti le specifiche tecniche per l'implementazione del nuovo sistema di codifica. L'adozione del Viaccess 3.0 per la trasmissione del bouquet TNTSAT sembra un indizio importante per capire quale sarà il sistema di codifica definitivo che Canal+ France utilizzerà anche per i suoi bouquet a pagamento. Attualmente infatti Canal+ France utilizza il Mediaguard 2 per gli abbonati che ricevono il segnale da Astra 1 mentre per gli abbonati ex TPS che ricevono ancora il segnale da Hot Bird a 13° est la codifica utilizzata è il Viaccess 2.5. Con l'abbandono di Hot Bird, programmato per il prossimo autunno, anche la tecnologia di codifica utilizzata dovrebbe essere una soltanto.

.jpg)
Proprio Canal+ ha deciso di utilizzare per la codifica dei canali TNTSAT il sistema Viaccess nella nuovissima versione PC 3.0, già in fase di test in Russia e Slovenia ma non ancora adottata da alcun operatore televisivo. Canal+ ha già commissionato alla SAGEM la produzione di ricevitori dotati di codifica Viaccess 3.0 "on board". Sollecitata dall'associazione ANPRET (Association National des Professionnels de la Réception Télévision), che ha avanzato a tal proposito una nota di protesta, Canal+ ha comunque precisato che il mercato deve certamente considerarsi aperto e che verranno presto messe a disposizione di tutti i fabbricanti le specifiche tecniche per l'implementazione del nuovo sistema di codifica. L'adozione del Viaccess 3.0 per la trasmissione del bouquet TNTSAT sembra un indizio importante per capire quale sarà il sistema di codifica definitivo che Canal+ France utilizzerà anche per i suoi bouquet a pagamento. Attualmente infatti Canal+ France utilizza il Mediaguard 2 per gli abbonati che ricevono il segnale da Astra 1 mentre per gli abbonati ex TPS che ricevono ancora il segnale da Hot Bird a 13° est la codifica utilizzata è il Viaccess 2.5. Con l'abbandono di Hot Bird, programmato per il prossimo autunno, anche la tecnologia di codifica utilizzata dovrebbe essere una soltanto.
