
Â
Ho un bellissimo maggiolino color celeste chiaro, come un frigorifero anni '50.
Lo hanno guidato mia madre, mia nonna, la mia tata e mio padre.
Oggi con l'auto "di famiglia" inizio uno strano viaggio.
Vado a trovare gli amici di papà , quelli che hanno diviso con lui qualcosa di importante, per farmi raccontare il massimo di verità , ma con il minimo dei luoghi comuni.
Voglio parlare di lui, con chi gli ha voluto bene.
E partire dalla Sardegna è proprio una buona idea.
à qui che abbiamo trascorso tutte le estati della nostra vita.
Inizia così il viaggio di Simone a bordo del suo maggiolino (rimesso a nuovo grazie a Sky) in giro per lâItalia a conoscere gli amici di suo padre. Tra le apparizioni si segnalano quelle di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, Carlo Vanzina e i suoi ricordi dâinfazia sui set del padre Steno, Giuliano Gemma che, se fosse stato un regista avrebbe voluto Chiari nella parte di Dean Martin in âUn dollaro dâonoreâ. Parlano anche Pippo Baudo, Iva Zanicchi, Marina Occhiena, ex cantante dei Ricchi e Poveri, e Gianni Rivera per le molte âfacceâ di Chiari, dal seduttore al milanista sfegatato.
Spazio anche ai ricordi dello stilista Ottavio Missoni, che ne rimpiange lâarmonia, e quelli di Franco Califano, che con Chiari ha condiviso lâesperienza del carcere per un presunto uso di droga. Infine, la parola va a Fiorello, da molti considerato il naturale erede di Chiari; e lui non si scompone: «Io faccio il finto modesto, però mi fa tanto piacere».
Per lâoccasione, SKY Cinema Classics dedica lâintero weekend a Walter Chiari, riproponendo i suoi film di maggior successo. Per un dettaglio completo dei titoli in programma, vi rimando ai nostri highlights di Gennaio, disponibili nellâArea Palinsesti del portale. Qui di seguito solo la programmazione di prima serata:
Venerdì 25 Gennaio:
ore 21.00 âIl giovedìâ di D. Risi â con W. Chiari (1963)
Sabato 26 Gennaio:
ore 21.00Â âI cadetti di Guascognaâ di M. Mattioli â con W. Chiari, U. Tognazzi (1951)
Domenica 27 Gennaio:
ore 21.00Â âGli zitelloniâ di G. Bianchi â con W. Chiari, V. De Sica, M. Carotenuto (1958)
Per chi vive nei dintorni di Milano è possibile seguire una proiezione aperta al pubblico domenica 27 Gennaio nel capoluogo lombardo alle ore 15 presso lo Spazio Oberdan (v.le Vittorio Veneto, 2) nellâambito del festival âIl Cinema Italiano visto da Milanoâ a cura della Fondazione Cineteca Italiana.
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"