Da venerdì 17 settembre 2010 in diretta dalle ore 15.00, dopo anni d’assenza, torna in esclusiva in chiaro su Italia 1 e SuperTennis la “Coppa Davis”, massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile, che si terrà alla “Sparbanken Arena” di Lidkoping e vede impegnate la nazionale italiana e quella svedese. Si tratterà di una super sfida tra Svezia e Italia, un vero e proprio spareggio per tornare a fare parte “World Group”.

La
Coppa Davis è un torneo riservato a squadre nazionali che viene disputato annualmente con la formula dell’eliminazione diretta. Ogni nazione aspira a competere nel primo gruppo di 16 nazioni (il "World Group") attraverso quattro turni di gare distribuiti in quattro week-end nell'arco dell'anno.
Ogni sfida tra due nazioni del "World Group" consiste di 5 incontri disputati nel corso di tre giorni: il venerdì si giocano due singolari, il sabato un doppio e la domenica due singolari.
Tutti gli incontri sono al meglio dei 5 set, senza tie-break nel set decisivo. Se una squadra si è già assicurata la vittoria, gli incontri restanti vengono abbreviati al meglio dei 3 set, previo accordo tra i due team. Detentrice della Coppa Davis 2009 è la Spagna.
Dopo la retrocessione nel 2000 a Mestre contro il Belgio dei fratelli Rochus, le racchette italiane, sebbene per tre volte a un passo dal ritorno tra i grandi (due volte vs la Spagna di Nadal, nel 2005 e 2006, e per una voltacontro la Svizzera di Federer, nel 2009), non sono più tornate nel Gruppo Mondiale.
Gli incontri di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 settembre in Coppa Davis contro la Svezia rappresentano, quindi, l’occasione più favorevole per tentare il rientro. L’ironia del caso vuole che si tratti della stessa nazione con cui l’Italia perse nel 1998 a Milano per 4-1 durante la finale.
Dalla terra rossa indoor del Forum di Assago di 12 anni fa, la sfida si riaccende sul velocissimo tappeto indoor della Sparbanken Arena di Lidkoping, una piccola città di 25.000 abitanti nei pressi del lago Vanern, nota per aver dato i natali ad Anders Jarryd, campione degli anni ‘80 e ’90, non troppo distante da Tibro, la città natale del giovane talento svedese Robin Soderling.

Il capitano della Nazionale italiana,
Corrado Barazzutti, punta su
Potito Storace,
Fabio Fognini,
Simone Bolelli e
Daniele Bracciali, che, dopo essere rientrato nel giro azzurro in occasione del 2° turno di quest'anno contro l'Olanda, potrebbe tornare doppista titolare a tre anni dall'ultima (vittoriosa) performance con il Lussemburgo.
Il capitano svedese Thomas Enqvist ha convocato il giovane campione Robin Soderling, il veterano Andreas Vinciguerra, che dopo questo match si ritirerà, i due doppisti puri Simon Aspelin e Robert Linstedt.
Sono trascorsi più di trent’'anni (dicembre 1976) dalla conquista italiana della Coppa Davis. Il team ai tempi era composto da Adriano Panatta, dall’attuale capitano Corrado Barazzutti, Tonino Zugarelli e Paolo Bertolucci. La squadra era capitanata da Nicola Pietrangeli, con Mario Belardinelli nella veste di direttore tecnico. I prossimi play off contro la Svezia potrebbero, quindi, essere la prima scintilla che riaccende il sogno del tennis italiano.
“Sono davvero orgoglioso di poter ospitare su Italia 1 la Nazionale Italiana” – dichiara il direttore di Italia 1 Luca Tiraboschi – “Ancora una volta manteniamo fede al nostro impegno di fare sempre un passo avanti. La Coppa Davis è il campionato del mondo del tennis e avere il privilegio di trasmettere un evento tanto importante in chiaro, sono certo appassionerà i telespettatori quanto me”.
“Svezia-Italia su Italia Uno e’ la conferma del grande impegno che le nostre reti hanno nei confronti del tennis”- commenta la giornalista di Sport Mediaset Lucia Blini, al coordinamento giornalistico dell’evento su Italia 1- “Da qualche anno trasmettiamo le fasi finali degli Internazionali d’Italia, con professionalità ed entusiasmo. La Coppa Davis e’ un ulteriore passo in avanti nel segno della continuità”.
A seguire la programmazione su Italia 1:
Venerdì 17 settembre su Italia 1 andrà in onda dalle ore 15.00 la
diretta del
primo singolare e in differita in seconda serata il
secondo singolare.
Sabato 18 settembre collegamento in
diretta dalle ore 15.00 per seguire il doppio.
Domenica 19 settembre collegamento
dalle ore 16.00 per seguire le fasi finali della competizione.
La telecronaca della Coppa Davis è di Giampaolo Gherarducci, il commento tecnico di Paolo Canè. A bordo campo Daniele Garbo. Produttore esecutivo è Davide Mandelli.
A seguire la programmazione su SuperTennis:
“Tutta la Davis, minuto per minuto”. Potrebbe intitolarsi così il programma no-stop che “SuperTennis” proporrà agli appassionati di tennis fino a domenica per narrare in dettaglio il lungo weekend dedicato alla massima competizione mondiale a squadre. SuperTennis mostrerà infatti in diretta tutto lo spareggio-promozione Svezia-Italia, aprendo però anche delle finestre “live” sulle semifinali del World Group (Francia-Argentina e Serbia-Repubblica Ceca) ogni volta che le pause di Svezia-Italia lo consentiranno. Le semifinali verranno poi integralmente replicate in differita a conclusione dei match degli azzurri, sui quali verrà infine realizzato un programma speciale, con interviste e reportage, che sarà trasmesso in seconda serata.
Ogni giornata di programmazione si aprirà 15 minuti prima dell’inizio del gioco con la rassegna stampa dei quotidiani in edicola, mentre a far da raccordo fra un incontro e l’altro sarà lo studio centrale di Roma, con highlights e commenti.
Si comincia dunque, alle 13,15, con la rassegna stampa che precederà il collegamento con Lione, alle 13,30, per Francia-Argentina. Alle 15,05 si passerà poi a Lindkoping per la diretta di Svezia-Italia, al termine della quale la programmazione prevede collegamenti con Lione e/o Belgrado finché ci saranno match in diretta per poi passare alle repliche integrali delle due semifinali , inframmezzate da uno speciale dedicato allo spareggio-promozione degli azzurri.
Sabato la maratona inizierà alle 13,45 con la rassegna stampa. Poi, alle 14.00, il doppio di Svezia-Italia, seguito da eventuali dirette dei doppi che si stessero ancora giocando nelle due semifinali e dalla replica integrale della semifinale “meno vista” fino a quel momento. Dopo la replica dell’altra semifinale, quindi, lo speciale da Lindkoping.
Domenica rassegna stampa alle 12,45 e poi programma da decidere anche in base al risultato di ciascun incontro. Svezia-Italia e Francia-Argentina iniziano alle 13,00; Serbia-Repubblica Ceca alle 14,00.
