Torna la Coppa più amata, il vero e proprio campionato d'Europa. Al quale l'Italia partecipa da comprimaria. Stasera a Montecarlo, dalle ore 17,45 (diretta su Italia2, Premium Calcio, Sky Sport), dal Chelsea detentore del trofeo al Barcellona, ma anche Juventus e Milan - le uniche due di A rimaste - le grandi d'Europa conosceranno le loro avversarie per la fase a gironi della Champions League.
Per la prima volta dal 1999, ossia la data alla quale l'Uefa ha ammesso più di due squadre per i principali paesi europei nella sua competizione regina, l'Italia è al via con solo due formazioni, dopo l'eliminazione ai play-off dell'Udinese ad opera dello Sporting Braga. I rossoneri, teste di serie, hanno maggiori chances di figurare in un gruppo abbordabile rispetto ai bianconeri, in terza fascia: dazio pesante, da parte dei bianconeri, alla lunga assenza dall'Europa, legata a Calciopoli. Nel corso della cerimonia per la Champions League, l'Uefa eleggerà anche il «miglior giocatore dell'anno in Europa».
Il sorteggio dei gironi di Europa League è invece previsto venerdì alle ore 13, sempre a Montecarlo, prima della Supercoppa europea (ore 20,45).
In Champions League, come di consueto, le 32 qualificate (le ultime cinque saranno note stasera dopo gli ultimi ritorni delle gare di play-off), verranno divise in otto gironi da quattro squadre. Passano agli ottavi le prime due, la terza viene ripescata ai sedicesimi di finale di Europa League e l'ultima è definitivamente eliminata. Le date delle gare (andata e ritorno) sono 18-19 settembre, 2-3 e 23-24 ottobre, 6-7 e 20-21 novembre ed infine 4-5 dicembre.
Per comporre i gruppi, l'Uefa dividerà le squadre in quattro fasce di «merito», a seconda dei coefficienti europei, basati sui risultati ottenuti nelle competizioni continentali negli ultimi cinque anni. Vietato per due formazioni dello stesso paese figurare nel medesimo gruppo. Le fasce, in particolare le ultime due, possono ancora subire cambiamenti in funzione dell'esito delle gare di stasera. Il Milan è comunque sicuro di far parte delle teste di serie, mentre la Juventus figurerà nel terzo cappello.
I rossoneri sono quindi certi di evitare Chelsea, Barcellona, Manchester United, Real Madrid, Arsenal e Porto. Con molta sfortuna, potrebbero ritrovarsi in un girone di ferro, assieme, ad esempio, al Manchester City di Roberto Mancini, al Paris Saint-Germain di Carlo Ancelotti (nonchè di Ibrahimovic e Thiago Silva) ed ai campioni di Germania del Borussia Dortmund. Decisamente più morbido sarebbe invece un raggruppamento con il Braga, l'Anderlecht ed il Nordsjaelland. Di media difficoltà un girone con Valencia, Olympiakos e Bate Borisov. Per la Juve la certezza di affrontare una grande d'Europa. Porto e Arsenal sono le teste di serie meno temibili.
I bianconeri potrebbero però ritrovarsi in un girone difficilissimo con Barcellona, City e Borussia Dortmund. Uno meno impressionante potrebbe essere col Porto, lo Zenit e la Dinamo Zagabria. Di media difficoltà un raggruppamento con Manchester United, Shakhtar Donetsk e Montpellier. Da segnalare ancora la forte presenza di tecnici italiani, con, oltre a Carrera e Allegri, la presenza fra i top clubs di Roberto Di Matteo (Chelsea, detentore del trofeo), Roberto Mancini (Manchester City), Carlo Ancelotti (Paris Saint-Germain) e Luciano Spalletti (Zenit San Pietroburgo). Sempre oggi pomeriggio, l'Uefa svelerà il nome del migliore giocatore in Europa. Verrà designato sulla base dei voti di giornalisti specializzati provenienti dai 53 paesi che fanno parte dell'Uefa.
I tre finalisti sono lo spagnolo Andres Iniesta (Barcellona), l'argentino Lionel Messi (Barcellona) ed il portoghese Cristiano Ronaldo (Real Madrid): Spagna ancora padrona, nonostante lo smacco dello scorso anno quando la finale fu tutta 'straniera' e il Chelsea invertì i pronostici.
LE PROCEDURE DEL SORTEGGIO
Nel caso di due squadre di una medesima federazione qualificate, il sorteggio sarà tale che l'una giocherà di martedì e l'altra di mercoledì, affinché una squadra giochi sempre in casa un giorno e l'altra in trasferta l'altro giorno. Nel caso di federazioni con tre rappresentanti, soltanto due squadre verranno accoppiate in funzione del calendario delle partite; infine, nel caso di federazioni con quattro rappresentanti, due accoppiamenti vengono effettuati in base all'audience televisiva.
Per assicurare che squadre di un medesimo paese giochino in giorni diversi, gli otto gironi saranno caratterizzati da uno specifico colore: Gruppi A-D in rosso e Gruppi E-H in blu. Quando un club viene inserito, per esempio, in uno dei gironi rossi, l'altro club – una volta estratto – verrà automaticamente inserito in uno dei quattro gironi blu.
Le squadre dell'Urna 1 vengono collocate provvisoriamente in prima posizione all'interno del proprio girone, le squadre dell'Urna 2 in seconda posizione, e così via. Una volta completato il sorteggio, sarà il computer a determinare la posizione definitiva delle squadre nei rispettivi gironi e, di conseguenza, il calendario con l'ordine delle partite in casa e in trasferta.
Club |
Qualificazione | Ultima apparizione |
Anni** | 2011/12*** | Miglior risultato**** |
Fascia 1 |
|||||
Chelsea FC | Campione in carica | 2011/12 | 10 | Campione | Vincitore x 1 |
FC Barcelona | Secondo in Spagna | 2011/12 | 16 | Semifinale | Vincitore x 4 |
Manchester United FC | Secondo in Inghilterra | 2011/12 | 17 | UEL, ottavi* | Vincitore x 3 |
FC Bayern München | Secondo in Germania | 2011/12 | 15 | Finalista | Vincitore x 4 |
Real Madrid CF | Campione di Spagna | 2011/12 | 16 | Semifinale | Vincitore x 9 |
Arsenal FC | Terzo in Inghilterra | 2011/12 | 14 | Ottavi | Finalista |
FC Porto | Campione di Portogallo | 2011/12 | 16 | UEL, sedicesimi* | Vincitore x 2 |
AC Milan | Secondo in Italia | 2011/12 | 15 | Quarti | Vincitore x 7 |
Fascia 2 | |||||
Valencia CF | Terzo in Spagna | 2011/12 | 8 | UEL, Semifinale* | Finalista |
SL Benfica | Secondo in Portogallo | 2011/12 | 7 | Quarti | Vincitore x 2 |
FC Shakhtar Donetsk | Campione d'Ucraina | 2011/12 | 7 | Fase a gironi | Quarti |
FC Zenit St Petersburg | Campione di Russia | 2010/11 | 2 | Ottavi | Ottavi |
FC Schalke 04 | Terzo in Germania | 2010/11 | 4 | UEL, quarti | Semifinale |
Manchester City FC |
Campione d'Inghilterra | 2011/12 | 1 | UEL, ottavi* | Fase a gironi |
SC Braga | Terzo in Portogallo | 2010/11 | 1 | UEL, sedicesimi | Fase a gironi |
FC Dynamo Kyiv | Secondo in Ucraina | 2009/10 | 14 | UEL, fase a gironi | Semifinale |
Fascia 3 | |||||
Olympiacos FC | Campione di Grecia | 2011/12 | 13 | UEL, ottavi* | Quarti |
AFC Ajax | Campione d'Olanda | 2011/12 | 10 | UEL, sedicesimi* | Vincitore x 4 |
RSC Anderlecht | Campione del Belgio | 2006/07 | 8 | UEL, sedicesimi | Semifinale |
Juventus | Campione d'Italia | 2010/11 | 12 | N/N | Vincitrice x 2 |
FC Spartak Moskva | Seconda in Russia | 2010/11 | 10 | UEL, fase a gironi | Semifinale |
Paris Saint-Germain FC | Secondo in Francia | 2004/05 | 4 | UEL, fase a gironi | Semifinale |
LOSC Lille | Terzo in Francia | 2011/12 | 4 | Fase a gironi | Ottavi |
Galatasaray AŞ | Campione di Turchia | 2006/07 | 10 | N/N | Quarti |
Fascia 4 | |||||
Celtic FC | Campione di Scozia | 2008/09 | 6 | UEL, fase a gironi |
Vincitore x 1 |
Borussia Dortmund | Campione di Germania | 2011/12 | 5 | Fase a gironi | Vincitore x 1 |
FC BATE Borisov | Campione di Bielorussia | 2011/12 | 2 | Fase a gironi | Fase a gironi |
GNK Dinamo Zagreb | Campione di Croazia | 2011/12 | 3 | Fase a gironi | Fase a gironi |
CFR 1907 Cluj | Campione di Romania | 2011/12 | 2 | Fase a gironi | Fase a gironi |
Málaga CF | Quarto in Spagna | Debut | 0 | N/N | N/N |
Montpellier Hérault SC | Campione di Francia | Debut | 0 | N/N | N/N |
FC Nordsjælland | Campione di Danimarca | Debut | 0 | UEL, spareggi | N/N |
*terzo posto nel girone di UEFA Champions League
**tra le vecchie partecipazioni non è incluso il 2012/13
***UEFA Champions League a meno che non specificato diversamente
****Include la vecchia Coppa dei Campioni pre-1992
UEL = UEFA Europa League
In tv ci saranno quattro possibilità di scelta per seguire questi importantissimi sorteggi:
- ITALIA2 e MEDIASET PREMIUM - Sul canale Italia 2 (canale 35) e in simulcast su Premium Calcio (posizione 370) a partire dalle 17.40, Marco Foroni commenterà in diretta l'evolversi del sorteggio della Champions con immagini, commenti e analisi di quanto sarà emerso dall'urna di Montecarlo. Ospiti in studio Maurizio Pistocchi e Roberto Bettega. Inviato al Grimaldi Forum Pierluigi Pardo. Il sorteggio della fase a gironi della “Uefa Champions League 2012-2013” sarà visibile anche gratuitamente in streaming sul sito www.video.mediaset.it
- SKY SPORT - Anche Sky Sport 1 accenderà i propri riflettori per seguire il sorteggio della Champions dalle 17.30. In studio Fabio Caressa, Luca Marchegiani e Massimo Mauro. In collegamento dal Principato di Monaco, Alessandro Alciato per i commenti a caldo sulla composizione dei gironi. Collegamenti in diretta per le interviste anche su SKY Sport 24 (canale 200, 250 e 502)
-
EUROSPORT - Anche Eurosport, canale sportivo pan-europeo disponibile su Sky alla posizione 211, dalle 18 proporrà in diretta le immagini della sala Uefa.
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)