Prende il via sabato 12 maggio la 90^ edizione del Giro dâItalia, la corsa a tappe ciclistica più importante in Italia. 21 tappe, 3442 i chilometri da percorrere, tre crono (una a squadre, una in salita e una individuale), 5 tappe di montagna con 4 arrivi in salita, 8 tappe per velocisti e 5 miste.
Due gli sconfinamenti: in Francia per raggiungere Briancon e in Austria per arrivare a Leinz. Sport, emozioni e spettacolo garantiti dai migliori atleti in circolazione.
Ma il Giro DâItalia e` ormai parte della storia sociale e culturale del nostro paese e cosi lo racconterà Rai Sport con dirette, rubriche e approfondimenti, a partire da sabato 12 maggio con la prima tappa a Caprera, in omaggio a Garibaldi nel 200^ anniversario della sua nascita, fino allâarrivo a Milano domenica 3 giugno, tutte su Raitre che per lâoccasione diventa la rete del Giro.
Nellâottica di costante valorizzazione dellâevento, il direttore di Rai Sport Massimo De Luca insieme a tutta la redazione sportiva, riproporrà numerosi appuntamenti quotidiani che si sono dimostrati vincenti nelle passate edizioni ed hanno conquistato lâattenzione del pubblico televisivo, riportano âla corsa in rosaâ di nuovo alla grande ribalta nazionale ed internazionale.
Ogni giorno le basi mobili di Rai Sport saranno piazzate lungo tutto il percorso, con riprese dallâalto, moto cronache e microfoni speciali per catturare i momenti più significativi della corsa.
Durante il programma âSi Giraâ le telecamere seguiranno tutte le mattine la preparazione degli atleti, la punzonatura e naturalmente la partenza delle tappe; allâarrivo atleti, tecnici e giornalisti saranno ospitati in studio per il âProcessoâ con le interviste, i commenti e i retroscena della corsa appena conclusa.
Le grandi tappe di montagna saranno seguite in diretta per tutta la loro durata. Anche questâanno Rai Sport metterà in campo le sue risorse più importanti, sia tecniche che professionali, per coprire tutte le fasi del Giro con la trasmissione dei segnali in digitale.
Il percorso sarà comunque molto equilibrato con alcune tappe, soprattutto nella prima parte del Giro, che sembrano destinate ai velocisti e una fase finale particolarmente impegnativa che determinerà  la classifica generale. La partecipazione delle venti squadre del circuito Pro-Tour con i migliori atleti italiani e stranieri, il percorso impegnativo e le scalate spettacolari renderanno il Giro dâItalia 2007 combattuto ed appassionante fino alla fine.
Il palinsesto televisivo prevede sia rubriche che telecronache delle tappe, trasmesse tutte in diretta su RaiTre.
Le partenze saranno seguite in diretta durante la rubrica âSi giraâ con una regia dedicata che seguirà tutte le fasi di preparazione e lancerà la lunga giornata del giro con unâ attenzione anche alle storie del passato.
Una regia centrale a cura di Nazareno Balani per le dirette che avranno una durata di circa due ore al giorno con alcune tappe speciali di montagna seguite per tutta la loro durata e per il Processo alla tappa; una regia internazionale per i collegamenti esteri e per il âTgiroâ. Un totale di 15 telecamere, 10 replay e 2 super slowmotion.
Un archivio digitale che catalogherà ogni movimento della corsa, uno studio aperto sul pubblico per il processo alla tappa, con ospiti e approfondimenti. Una regia per âTgiroâ in diretta tutte le sere con collegamenti esterni.
Un aereo, 2 elicotteri ponte e 1 da ripresa, 4 moto da ripresa, 2 moto cronaca, microfoni speciali per gli effetti audio; alcune tappe saranno seguite da 2 regie sul territorio per permettere al pubblico televisivo di seguire meglio la corsa.
Questi i programmi che accompagneranno i telespettatori durante le 3 settimane:
- Si gira: Il programma prodotto da Rai Sport approfondisce e analizza gli aspetti tecnici della tappa del giorno e propone le immagini della partenza del gruppo e delle fasi iniziali, oltre a fornire notizie e curiosità della città di partenza. Il programma va in onda tutti i giorni alle 11.30
- Diretta Tappa: Telecronaca in diretta della parte centrale della tappa dalle ore 15.10 circa alle ore 16.05 circa; lâinizio della trasmissione verrà anticipato alle 14.50 per le tappe più importanti in calendario e quelle di domenica. Regia di Nazareno Balani, telecronista Auro Bulbarelli, commento tecnico Davide Cassani e Mariano Piccolo. Motocamera: Francesco Pancani Interviste: Alessandra De Stefano
- Giro all'Arrivo: Diretta delle fasi finali della tappa tra le ore 16.00 e le 17.15 circa. Regia di Nazareno Balani, telecronista Auro Bulbarelli, commento tecnico Davide Cassani e Mariano Piccolo. Motocamera: Francesco Pancani Interviste: Alessandra De Stefano
- Processo alla Tappa: Approfondimento a caldo degli spunti offerti dalla corsa appena conclusa, con ospiti in studio, interviste ai corridori, moviola, la lavagna digitale  e un poâ di spettacolo. Il programma va in onda subito dopo lâarrivo della tappa, alle ore 17.15 circa. Conduce: Andrea Fusco con Gigi Sgarbozza
- Tgiro: Rubrica di contorno con interventi in trasmissione dei corridori protagonisti della corsa; non mancherà allâinterno lâangolo della moviola. Conduce Alessandro Fabretti. Il programma va in onda tutti i giorni alle ore 20.00
- Giro Notte: Eâ la trasmissione ideale per chi non ha avuto la possibilità di vedere la tappa in diretta, a partire da sabato 12 maggio allâ1.10 su Raitre. Con lâaiuto e il commento di atleti, tecnici ed esperti. Giro Notte propone gli highlights della gara e le caratteristiche della tappa del giorno seguente. Conduce Alessandro Fabretti
- Radio: Per quanto riguarda lâimpegno della Radiofonia saranno Antonello Orlando, Emanuele Dotto e Giovanni Scaramuzzino gli inviati di Radio Rai al seguito del Giro. Gli inviati si collegheranno quotidianamente con le maggiori edizioni del giornale Radio Rai e realizzeranno anche uno speciale che andrà in onda dalle 16.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.
Il sabato e la domenica ci saranno collegamenti a partire dalle 14.00 e allâinterno di âTutto il calcio minuto per minutoâ. Inoltre maggiori approfondimenti potranno essere seguiti dai radioascoltatori nella trasmissione âZona Cesariniâ tutti i giorni alle 21.00 e sul sito internet di Rai Radio1.
- Rai Televideo: Anche Televideo si occuperà del Giro dâItalia con 5 pagine in onda tutti i giorni nellâindice a pagina 260 con aggiornamenti in tempo reale, tutti i risultati e le varie classifiche, commenti e interviste ai protagonisti.
- Rai Sport Satellite Il canale tematico satellitare sportivo anche questâanno dedicherà grande spazio al giro dâItalia trasmettendo, in differita la telecronaca dellâultima ora di ogni tappa. Lâappuntamento come lo scorso anno eâ per le ore 23.00 circa.
- Le 21 tappe del 90° Giro dâItalia si correranno anche questâanno sul portale della Rai. A partire da domani, sabato 12 maggio e fino al 3 giugno, le fasi finali di tutte le tappe e a seguire il âProcesso alla Tappaâ (dalle 15.00 circa ogni pomeriggio fino alle 18.00 circa) potranno essere seguiti in diretta sul sito www.rai.it.
Inoltre sul video portale Rai gli appassionati della classica corse a tappe potranno rivedere:Â il video con lâultimo chilometro per rivivere in pochi secondi lâadrenalina dellâarrivo (ad esclusione delle tre tappe cronometro);Â il âTGiroâ, il telegiornale del giro, in onda su Raitre alle 20.00 e disponibile sul web dopo pochi minuti.
Verranno pubblicate nelle apposite sezioni dedicate alla corsa su: RaiSport, RaiNetNews, Televideo, Rai.it Media, RaiNews24, Community e Radio Rai. Lâofferta Rai si completa attraverso un forum dedicato che costituirà il punto di incontro e di confronto per tutti gli utenti di www.rai.it
Questo in dettaglio il palinsesto delle trasmissioni relative al Giro d'Italia 2007 in onda su Rai3:
Eurosport 2 (canale 211) trasmetterà la prima parte di cinque delle più avvincenti tappe in diretta e proporrà invece quotidianamente gli highlights. In totale verranno dedicate allâevento 48 ore di DIRETTA.
Clicca qui per maggiori informazioni relative alla copertura di Eurosport