
ÂÂ
Si inizierà la mattina alle 7 con una puntata di 'Omnibus Estate' interamente dedicata all'11 settembre. Nel corso del programma, condotto in studio da Luisella Costamagna, alla memoria dell'attentato si affiancheranno le analisi sul nuovo video di Bin Laden e sulla situazione in Afghanistan e in Iraq. Ne discuteranno in studio, fra gli altri ospiti, Giulietto Chiesa (co-autore del libro "Zero. Perchè la versione ufficiale sull 11/9 è un falso") e i giornalisti Tiziana Ferrario e Toni Capuozzo.
ÂÂ
A partire dalle 20.30 andràin onda il reportage di Damiano Ficoneri "La Tosse di Ground Zero" che nel 2004 si aggiudica il premio Ilaria Alpi raccontando dei quasi 6mila malati tra gli "eroi" che lavorarono tra le macerie del World Trade Center.
ÂÂ
Alle 21.30 andrà in onda la docufiction della BBC "11 settembre 2001: il giorno che ha cambiato la storia": una ricostruzione con testimonianze di sopravvissuti, volontari, pompieri e agenti che hanno assistito in diretta alla tragedia dell' 11 settembre.
Un esempio di renactment di altissimo livello: i racconti dei familiari e delle vittime si trasformano sullo schermo in dei veri e propri film, con attori perfettamente somiglianti, set fedelmente ricostruiti, effetti speciali cinematografici.
Storie vere, come quella di Stanley Praimnath e Brian Park, due uomini che non si erano mai incontrati prima e che si sono drammaticamente conosciuti il giorno del crollo; oppure come quella incredibile di Jan Demczur, addetto alle pulizie dei vetri delle Twin Towers, o come quella di uno dei sopravvissuti che racconta il momento dell'impatto di un aereo sulla torre che lui ha vissuto in prima persona mentre guardava fuori dalla finestra rispondendo al telefono riuscendo miracolosamente a salvarsi sotto una scrivania.
Un esempio di renactment di altissimo livello: i racconti dei familiari e delle vittime si trasformano sullo schermo in dei veri e propri film, con attori perfettamente somiglianti, set fedelmente ricostruiti, effetti speciali cinematografici.
Storie vere, come quella di Stanley Praimnath e Brian Park, due uomini che non si erano mai incontrati prima e che si sono drammaticamente conosciuti il giorno del crollo; oppure come quella incredibile di Jan Demczur, addetto alle pulizie dei vetri delle Twin Towers, o come quella di uno dei sopravvissuti che racconta il momento dell'impatto di un aereo sulla torre che lui ha vissuto in prima persona mentre guardava fuori dalla finestra rispondendo al telefono riuscendo miracolosamente a salvarsi sotto una scrivania.
ÂÂ
Alle 23.30, infine, LA7 proporrà un documentario inedito della German United della durata di un'ora dal titolo "11 settembre 2001: uno squarcio nel cielo di New York". Un ritratto di New York e dei newyorchesi raccontati a cinque anni dalla tragedia.
Le News più commentate del Mese