Notizie, Palinsesti Calcio TV, Recensioni, Video. Forum e Social. Sky Italia, DAZN, Rai, Mediaset, Amazon Prime, Tivusat. Scopri di piu su Digital-News.it!

Gad Lerner torna stasera con l'Infedele su La7

News inserita da:

Fonte: Apcom

T
Televisione
  mercoledì, 19 settembre 2007
Gad Lerner torna per il sesto anno su La 7 con "L'Infedele" questa sera alle 21,30 con una puntata sulle tema delle tasse e uno stile che lo stesso giornalista definisce "sobrio e settentrionale". "L'Infedele", che lo scorso ha raggiunto uno share del 3 per cento, una cifra che è sulle punte di ascolto più alte della rete, andrà in onda in prima serata con programmi concorrenti sulle altre reti del calibro dell'"Isola dei famosi", "Doctor House" e moltissimo calcio. Il programma, che verrà trasmesso dagli studi di Milano, avrà un impronta meno "romanocentrica", cioè ospiti meno legati alla Capitale di quelli di analoghe trasmissioni di altre reti.

"Abbiamo uno studio nuovo, nel quale sarà valorizzata la presenza di testimonial della società civile, già da domani, con una puntata sulle tasse", spiega Lerner. Un tema che affrontato anche perché "oggi sembra che non si possa fare politica in Italia senza promettere che si abbassino le tasse". Ma Gad Lerner proporrà anche temi meno scontati, anche a scapito, magari, dello share, per fare "il contropelo a chi ci guarda". Come le questioni dei rom o dei lavavetri, "che possono essere più interessanti di una puntata sulla politica: gli zingari - sostiene Lerner - sono il simbolo nel quale condensiamo involontariamente pregiudizi che non osiamo più riversare su alcun popolo; è l'ultima categoria di stereotipo collettivo nei confronti del quale abbiamo una carica di violenza".

Oltre ai temi di attualità, come Beppe Grillo e l'imprenditrice scesa in politica Michela Brambilla, "L'infedele" tratterà "tanto Mediterraneo, tanto Medio Oriente, tanta politica internazionale", spiega Lerner, che aggiunge: "Sarà un'annata molto sul sociale, daremo spazio all'economia" e a temi tabù come il cancro. Insomma, il contrario dello "scadimento imbarazzante che accomuna sempre di più Rai e Mediaset". Lerner si dice convinto che "si possano fare utili e profitti" anche facendo una televisione intelligente. Il tutto, "senza essere faziosi, ma indicando delle idee", perché, spiega, "non apprezzo i colleghi che fingono di essere neutrali".

Ultimi Palinsesti