
Domande tra le molte â a volte di difficile risposta â che propone il docu-film di Marco Mazzocchi âK2: il sogno, lâincuboâ in onda in due puntate martedì 9 e martedì 16 ottobre in seconda serata su Raidue alle 23.45.
Immagini che raccontano il tentativo â di cui lâautore è testimone â di quattro alpinisti italiani (i componenti del team âMountain Freedomâ) di scalare gli 8611 metri del K2, la seconda montagna del mondo per altezza, la più difficile.
Â
Mazzocchi, grazie alle telecamere di Raidue e alle camere digitali dei quattro alpinisti che hanno ripreso metro per metro la propria scalata, ripropone, rispettosamente, quellâimpresa e il dramma che lâha segnata (la morte di uno degli alpinisti), cercando di mostrare, a chi non lo conosce, un mondo affascinante ma anche di difficile comprensione.
Â
Al centro della prima puntata, in onda il 9 ottobre, lâarrivo e la breve permanenza ad Islamabad, Capitale del Pakistan; il trasferimento in auto fino a Skardu, i due giorni di viaggio sullâasfalto della Karakorum Highway a contatto con il fiume Indo. Poi lâinsidioso tragitto in Jeep sul terreno sterrato ed a picco nel vuoto che porta fino ad Askole, base di partenza dei trekkers e degli alpinisti che puntano le vette della catena del Karakorum; i dieci giorni di durissimo cammino sui sassi e sul ghiaccio del Baltoro, uno dei ghiacciai più estesi del mondo con i suoi 62 km. di lunghezza. Infine, il sospirato arrivo al campo base del K2, ad oltre i 5.000 metri.
âHo cercato â dice Mazzocchi â di raccontare le mie emozioni, quelle di un uomo normale proiettato in un mondo straordinario, affascinante ed ostile al tempo stesso; lo stupore di fronte a vette altissime, la fatica del cammino, le difficoltà legate allâaltitudine e alla mancanza dâossigeno, la magnificenza della natura, la voglia di mollare tutto in contrasto col desiderio di vivere e poter raccontare unâesperienza unicaâ.
E, nella prima puntata, compaiono i quattro protagonisti dellâimpresa: Daniele Nardi che accompagna Mazzocchi nel cammino, e Mario Vielmo, Stefano Zavka e Michele Fait che affrontano già le pendici del K2 per piazzare i vari campi in vista del tentativo vero e proprio.
Â
La seconda puntata, il 16 ottobre, sempre alle 23.45, racconta invece la scalata. Il tentativo di coronare il sogno più grande di ogni alpinista dâalta quota: âRaggiungere la vetta del K2 â prosegue Mazzocchi - è lâobiettivo massimo per gli specialisti del settore; la montagna conquistata nel 1954 per la prima volta da due italiani (Compagnoni e Lacedelli) è detta âla montagna perfettaâ, per la propria forma, le difficoltà tecniche che propone, i panorami fantastici (la sua ombra al tramonto si riflette come un triangolo acuto oltre il confine cinese). Ma è anche la montagna più insidiosa, quella che ha mietuto più vittime in oltre un secolo di tentativi di scalate. Eâ un sogno ed un incubo al tempo stesso. E proprio come un sogno-incubo si dipana la storia che vede tre dei quattro protagonisti (Nardi, Vielmo e Zavka) raggiungere la vetta ed uno, purtroppo, non tornare indietro: Stefano Zavkaâ.