
Nel corso della conferenza stampa di questa mattina il presidente Roberto Sergio e lâamministratore delegato Maurizio Braccialarghe hanno aperto l'incontro sottolineando i risultati finanziari raggiunti dalla propria azienda durante lâannata 2007.
Â
Durante gli ultimi 12 mesi la Sipra ha infatti registrato un aumento della raccolta per la Tv generalista dello 0,3% rispetto al 2006, ma, al netto degli effetti che hanno condizionato positivamente il 2006 (Olimpiadi Invernali di Torino e Mondiali di Calcio), la crescita sarebbe stata pari al +3%. A sostenere la raccolta in particolare il secondo semestre del 2007, con una crescita media mensile nel periodo luglio-dicembre del 5%.
Le prospettive di questâanno sono più che positive: si prevede, infatti, una crescita significativa anche per gli altri media come ad esempio la radio dove è previsto un aumento della raccolta pari al 6-7%, in linea con le stime per il comparto, rispetto agli 83 milioni di euro realizzati nel 2007.
Anche per i canali satellitari è previsto un aumento rispetto ai 6 milioni di raccolta realizzati nel 2007 su tre emittenti, anche grazie al nuovo canale Rai Gulp che dovrebbe raccogliere circa 1,3 milioni di euro.
Sempre in tema di novità , è previsto il lancio di un nuovo canale sul digitale terrestre a cura di Carlo Freccero, rivolto a un target di pubblico giovane e maschile di cui si parla già dallo scorso dicembre. La strategia commerciale che verrà adottata sarà rivolta al cosidetto âmarketing esperienzialeâ, un approccio molto più completo rispetto a quello classico in cui lâimpresa concentra soprattutto sullâesperienza totale vissuta dal consumatore ogni qualvolta entra in contatto con la marca.
Le prospettive di questâanno sono più che positive: si prevede, infatti, una crescita significativa anche per gli altri media come ad esempio la radio dove è previsto un aumento della raccolta pari al 6-7%, in linea con le stime per il comparto, rispetto agli 83 milioni di euro realizzati nel 2007.
Anche per i canali satellitari è previsto un aumento rispetto ai 6 milioni di raccolta realizzati nel 2007 su tre emittenti, anche grazie al nuovo canale Rai Gulp che dovrebbe raccogliere circa 1,3 milioni di euro.
Sempre in tema di novità , è previsto il lancio di un nuovo canale sul digitale terrestre a cura di Carlo Freccero, rivolto a un target di pubblico giovane e maschile di cui si parla già dallo scorso dicembre. La strategia commerciale che verrà adottata sarà rivolta al cosidetto âmarketing esperienzialeâ, un approccio molto più completo rispetto a quello classico in cui lâimpresa concentra soprattutto sullâesperienza totale vissuta dal consumatore ogni qualvolta entra in contatto con la marca.

Venendo al dettaglio del calendario dei fitti appuntamenti previsti durante il 2008, saranno due gli "eventi" che catalizzeranno lâattenzione per quanto riguarda la televisione, ovvero le consuete e attese presentazioni dei palinsesti delle tre reti generaliste Rai.Â
Novità per lâappuntamento estivo (dal 15 al 18 Giugno) che si terrà nella stupenda cornice di Saint Moritz, scelta in questa occasione al posto della consueta Cannes, per celebrare i prossimi europei di Calcio in programma proprio in terra svizzera dal prossimo giugno.
Sei mesi dopo (Gennaio 2009) saranno comunicate le proposte che riempiranno i palinsesti Rai fino al mese di Maggio del prossimo anno.
In questi mesi inoltre ci saranno tour di incontri nelle principali città italiane, che vedranno coinvolti i canali Rai sul satellite e sul digitale terrestre; da non perdere inoltre nei mesi di aprile-maggio la presentazione del palinsesto editoriale e pubblicitario dei due grandi eventi sportivi dellâestate targati Rai Sport: gli Europei di Calcio e le Olimpiadi di Pechino
âCanali via satellite, DTT e mondo web rappresentano oggi delle opportunità in crescita e capaci di fare straordinaria sinergia con i media tradizionali, - sottolinea il presidente Roberto Sergio - pertanto le loro potenzialità meritano iniziative e approfondimenti dedicati. Di qui la nostra scelta di tanti eventi diffusi sul territorio, di essere presenti allo IAB Forum, di promuovere seminari ed eventi mediaâ.
Da non dimenticare il ruolo istituzionale di Sipra come âsponsor della creatività italianaâ: confermati anche per questâanno i premi Radiofestival e I giovani leoni, mentre al Festival di Cannes, di cui la concessionaria è rappresentante ufficiale per lâItalia, è previsto un evento per tutti i delegati italiani la sera del venerdì (18 giugno).
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"