Ritornano su Rete4 i ritratti delle ''Vite straordinarie'', stasera Papa Wojtya
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
mercoledì, 05 maggio 2010 | Ore: 00:00

Con il consueto garbo e cura dei dettagli, i riflettori di Vite straordinarie si accenderanno sulle storie personali e professionali di una galleria di personaggi che si sono distinti per aver segnato indelebilmente la propria epoca, sino a divenire vere e proprie icone generazionali.
Il primo appuntamento, vede protagonista Karol Józef Wojtyła, l’arcivescovo di Cracovia che, assurto al seggio papale il 16 ottobre 1978 con il nome di Giovanni Paolo II, si rese partecipe del superamento della contrapposizione tra il blocco Occidentale e quello Sovietico.
Per tracciare un quadro di chi fosse e come vivesse Karol Wojtyłain quei luoghi che lo videro prima bambino, poi sacerdote e arcivescovo e infine Papa, la giornalista del Tg5 si è recata in Polonia. Qui la conduttrice ha seguito un lungo itinerario che dal Santuario di Kalwaria Zebrzydowska (luogo molte volte visitato da Giovanni Paolo II) la porterà fino alla casa in cui il pontefice (scomparso il 2 aprile 2005) nacque il 18 maggio 1920.
Inoltre, Elena Guarnieri intervisterà alcune delle persone che, a vario titolo, hanno intrecciato il loro cammino con quello di Giovanni Paolo II, diventando parte della sua storia personale. Tra questi, il direttore della sala stampa della Santa Sede dal 1984 al 2006, Joaquín Navarro Valls; Monsignor Angelo Comastri; l’Arcivescovo Stanislao Dziwisz; la dottoressa e amica Wanda Poltawska; il giornalista Saverio Gaeta; Monsignor Slawomir Oder e il vaticanista del quotidiano Il Giornale, Andrea Tornielli.
Nei prossimi appuntamenti Vite Straordinarie accenderà i riflettori anche sulla Famiglia Savoia, sull’imprenditore, ormai entrato nella leggenda, Enzo Ferrari e sul reuccio Claudio Villa.
Vite Straordinarie è un programma prodotto da Videonews, a cura di Siria Magri. Condotto da Elena Guarnieri, è scritto da Elena Guarnieri e Anna Pagliano. La regia è firmata da Massimiliano Papi. Alla produzione esecutiva, Marzia Rurali.