ÂÂ
La Bbc cambia in patria, e allora deve cambiare anche all'estero. Bbc World è infatti visibile in molte parti del mondo, e forte dei suoi contenuti si impone come uno dei canali più riconoscibile all'estero, con un brand molto forte e rispettato. Così, no more Hill. Perché l'immagine va rinnovata e aggiornata con i più recenti prodotti. Perché la Bbc ha una linea editoriale da difendere, anche all'estero. Il suo brand va riempito di nuove idee e contenuti. Moderni e di qualità.
ÂÂ
Non certo come Rai International. I nostri connazionali all'estero se ne lamentano spesso attraverso diversi siti internet: «Vivo in California e per amor di patria sono abbonato a Rai International. Durante le due settimane delle feste natalizie questo canale ci ha inviato dei programmi così poveri da far piangere anche i cani. I dirigenti di questa emittente si dovrebbero vergognare e per di più dovrebbero essere licenziati. Noi paghiamo il canone ogni mese e quindi abbiamo diritto ad un canale serio e moderno». Scarsi contenuti, repliche scontate, noia a non finire: tanta Prova del cuoco, un tot di Un medico in famiglia, la soap Sottocasa (cancellata da Raiuno!), le news (Tg3, Tg1, un Porta a porta, un Santoro), un Cominciamo
bene, un Affari tuoi, un film (Totò contro il pirata nero)... Non un vero e proprio palinsesto, ma un grande copia incolla. Senza un vero perché, si direbbe.
ÂÂ
Però che fortuna! Chi è all'estero si può gustare Qui Roma, programma creato ad hoc per il canale: "Qui Roma è la rubrica televisiva di informazione di Rai International. Si rivolge principalmente ai nostri connazionali che vivono all'estero e ai discendenti dei nostri emigrati, cercando di stabilire un collegamento con la vita, la storia e le tradizioni delle varie regioni d'origine. Oltre a informare sulle iniziative del governo, delle istituzioni e del Cgie riguardanti i concittadini che vivono e lavorano fuori dalla Madrepatria, Qui Roma dàconto di quanto accade nelle varie regioni, cercando di fornire uno "spaccato" più ampio possibile dei problemi, delle novità, delle curiositàe delle tradizioni culturali, storiche e folkloriche che caratterizzano ogni angolo del nostro paese". Oppure c'è Italia che vai, "un programma itinerante che intende far conoscere l'arte, la cultura, le storie popolari del Belpaese". Tutto molto bello. Ma forse gatta ci cova, come spiega infatti un altro emigrato: «Quando ci darete, per i nostri soldi, programmi che non siano pubblicitàper la vostra economia e i luoghi da pubblicizzare per il vostro turismo. Siamo spazientiti!».
ÂÂ
Cari connazionali, anche noi siamo spazientiti. Anche noi vorremmo un canale serio e moderno. Anche noi paghiamo il canone. Linea editoriale? Identità? Brand riconoscibile? Concetti che giàscarseggiano sulla Rai italiana, e che diventano chimere su Rai International.
ÂÂ
No more Hill per la Bbc.
Forever Clerici per la Rai.
ÂÂ
Stefania Carini
per "Europa"
per "Europa"