Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Auditel: i numeri che cambiano la televisione (PARTE 2) - Scopri di più su Televisione

Auditel: i numeri che cambiano la televisione (PARTE 2)

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat (original)

T
Televisione
lunedì, 14 gennaio 2008 | Ore: 00:00
Continuiamo con la nostra inchiesta sul mondo degli ascolti televisivi, dopo aver visto nella scorsa puntatachi è Auditel, quali sono i metodi che usano per ricercare il suo 'campione' poi lo strumento di rilevazione ed infine alcuni parametri per l'analisi dei dati.
 

I PRINCIPALI INDICATORI DEGLI ASCOLTI:

L’ ascolto Medio (Average Minute Rating) esprime il numero (medio) di telespettatori che hanno visto un programma in una determinata fascia oraria e si ottiene dal rapporto fra la somma del numero dei telespettatori presenti in ciascun minuto di trasmissione e la durata complessiva del programma.

Esempio: se in un programma che dura 3 minuti, si registrano 3.500 spettatori nel primo minuto, 3000 nel minuto 2 e 2000 nel minuto 3, l’ascolto medio del programma sarà di 2.833,33 spettatori.

Gli indicatori Share on Tv e Share on Sat, rispettivamente per la televisione analogica e satellitare indicano la percentuale di televisori accesi su una determinata trasmissione e dunque esprime la quota di mercato di un particolare programma in un intervallo temporale. Si determina con un rapporto percentuale tra l’ascolto medio del programma con il totale dei telespettatori che stanno guardando un qualsiasi programma in onda in quel momento.

Esempio: se la trasmissione X ha fatto 5.100.000 di ascolto medio su un totale di 16 milioni che stavano guardando la tv in quel momento lo share prodotto è 31.88%.

L’ascolto medio percentuale (AMR % Average Minute Rating) usato in prevalenza negli Usa tende a focalizzare la propria attenzione solo su un target; si calcola prendendo l’AMR e dividendo per l’universo statistico di riferimento.

Permanenza: è un indicatore della fedeltà di visione. Si ottiene come rapporto percentuale tra il numero di minuti visti in media dagli ascoltatori di un certo programma e la durata dello stesso.

Composizione di ascolto (Comp %) stabilisce il profilo del target che ha seguito il programma.
Si calcola facendo il rapporto tra l’AMR del target che ha seguito il programma con l’AMR totale del target che stava guardando la tv in quel momento.

Per determinare la scelta di un investitore di promuovere una propria attività specifica su un determinato canale è molto usato anche l’ indice di concentrazione (I.C.) che stabilisce quanto ogni programma sia più o meno legato ad un target e dunque quanto è necessario agire in termini di comunicazione rivolta a quel determinato tipo di soggetti. Per calcolarlo si divide lo share ottenuto sul singolo target per lo share medio sul Totale moltiplicato poi per 100.

Se  l’I.C. ottenuto è minore di 100 la concentrazione è sotto media rispetto alla popolazione, se invece è = 100 è in media, mentre se è maggiore di 100 è sopra media.

Esempio: se una puntata media del programma Y ha una share media sul Totale individui del 15% e una share media sullo specifico trg del 30% ha un I.C. pari a 200

Contatti netti rappresentano sono tutte le persone, diverse fra loro, che vedono almeno 1 minuto di un certo programma.

Minuti visti indica il numero medio di minuti visti dai telespettatori per ogni programma. È pari al rapporto tra l’ascolto medio di quel programma, moltiplicato per la durata e diviso per i contatti netti.

L’indice di pressione pubblicitaria (GRP Gross Rating Point) è forse uno degli indicatori più raffinati che vengono negoziati tra gli editori e i marketing manager delle imprese in fase di definizione di acquisto di spazi pubblicitari. Una campagna tv su una televisione generalista, affinché si possa definire ottimale, deve aver sviluppato a settimana un valore che varia dai 300 ai 400 GRP; in Italia il costo per ogni GRP varia dai 900 ai 3.500 Euro.

Si calcola prendendo l’AMR di un target che ha visto un certo spot rapportato alla popolazione totale di riferimento di quel target e poi moltiplicato 100.

Esempio: prendiamo come riferimento la fascia di pubblico fra i 15 e i 54 anni detta “commerciale”: I potenziali telespettatori, secondo i dati Istat sono 31.900.000 e consideriamo che in media vi siano 1.595.000 spettatori  che possono recepire lo spot. Il GRP risulta 5 e, considerando di trasmettere lo spot per 10 volte al giorno per 7 giorni alla settimana, otteniamo 350 di GRP complessivo

IL PANORAMA ITALIANO DELLA TELEVISIONE E DELLA PUBBLICITA:

In un clima di accesa e agguerrita competizione tra i vari broadcaster, i dati Auditel appaiono davvero decisivi per decretare il successo di una trasmissione o la sua chiusura e i ricavi pubblicitari che da esso possano fruttare all’emittente.

Nel grafico (clicca qui per ingrandire) che vi proponiamo è indicato il trend della televisione negli ultimi 4 anni in base allo share. In alto in arancione la generalista, in basso in blu la satellitare, quest’ultima ha guadagnato 5 punti percentuali parimenti la terrestre ne perde 5 (più di un punto di share all’anno).

 

Trend Tv Generalista e Sat

 

In termini di share sulle complessive 24 ore ad oggi Rai e Mediaset conquistano entrambe circa il 40%, La7 circa il 3%, le altri terrestri (Mtv e tv locali) circa il 5%, mentre il satellite raggiunge ormai quasi il 10% dell’audience televisiva globale.

Gli investimenti pubblicitari in tv in Italia per il 2007 sono stati 4,9 miliardi di euro circa il 60% sui 9 miliardi di pubblicità complessiva; Mediaset attraverso la concessionaria Publitalia fattura 2,6 miliardi di euro, Rai attraverso Sipra 1,6 miliardi di euro, le altri emittenti 700 milioni di euro.
Seppur con una share simile, Rai e Mediaset, la tv del Biscione raccoglie molto di più della azienda statale perché Mediaset ha una share molto più alta sul target commerciale e dunque dalle imprese che vogliono fare pubblicità è molto più appetibile.

Si scopre poi che dividendo le risorse a disposizione per 100 (i punti di share disponibili) ogni punto di share vale 49 milioni di euro e quindi perdere 5 punti in 4 anni significa perdere circa 250 milioni di euro di fatturato pubblicitario che possono decretare il fallimento di parecchie compagnie.

LE CURVE DI ASCOLTO:

Come era prevedibile pensare le fasce orarie in cui la televisione free viene maggiormente fruita sono la mattina, l’ora di pranzo e la sera. Nel grafico qui sotto possiamo vedere infatti come si raggiunge globalmente la maggioranza degli ascolti nella fascia 7-9 al mattino, 12-15 al pomeriggio e in serata a partire dalle 20.00 fino alle 23.30 con il picco massimo alle 21.30 orario in cui sono alla visione dei programmi televisivi circa 25 milioni di italiani.

 

curva_ascolti_free

 


Diversa invece è la situazione della televisione satellitare che dimostra di non avere grosse escursioni di telespettatori, dimostrando invece come gli ascolti siano sempre in crescendo lungo tutto l’arco della giornata con anche in questo caso il massimo ascolto intorno alle 21.30 quando quasi 2 milioni di telespettatori seguono i programmi di prime time proposti da uno dei canali piattaforma satellitare SKY.

 

curva_ascolti_sat

 

A dimostrazione di quanto enunciato vi mostriamo la curva di ascolto (clicca qui per ingrandire) della serata del 12 Novembre scorso della rete Fox, si può vedere dal grafico come il pubblico che segue la serie “Lost” è tendenzialmente fedele e segue la puntata integralmente, ma proprio durante il secondo episodio (in onda dalle 21.50) si registrano picchi anche del 26% di share con una flessione di ascolti solo in occasione delle pause pubblicitarie.

 

Curva Lost

 

AUDITEL SATELLITARE SU DIGITAL-SAT:

Proprio parlando di ascolti della tv sat, ricordiamo a tutti i nostri lettori che potete trovare quotidianamente i dati dei principali programmi Sky sul nostro Digital-Forum, dove ogni giorno pubblichiamo integralmente il comunicato diffuso dall’ufficio stampa della pay-tv.

CONSIDERAZIONI FINALI:

È importante rilevare come, seppur si tratti di una ricerca basata su un campione di tipo statistico con un intervallo di confidenza dei risultati davvero ridotto, con esiti che potrebbero non essere esattamente aderenti alla realtà, è evidente – e abbiamo cercato di spiegarvelo – che nel mondo televisivo i numeri di cui abbiamo parlato sono capaci di muovere da soli un giro d’affari difficilmente comprensibile e accettabile ai più. E se pensiamo che tutto dipende da 5134 famiglie… beh, non si hanno tutti i torti.

 

Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Federico Ferri: «53 notti da sogno, le coppe Europee come mai prima su Sky e NOW»

    La presentazione ufficiale sulla terrazza Milano Navigli ‘21 House of Stories’ della nuova stagione delle Coppe Europee su Sky e NOW è stata l’occasione per raccontare non solo l’offerta completa delle competizioni, ma anche la filosofia editoriale che accompagnerà ogni partita. Federico Ferri, direttore di Sky Sport, ha toccato tutti i temi centrali: dall’esclusività delle dirette alla...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Pirateria IPTV: oltre 2.000 utenti identificati, via alle richieste di risarcimento

    L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato importante che si concretizza in un’azione risarcitoria che i titolari dei diritti del calcio in Italia potranno promuovere nei confronti degli utenti illegali. I titolari dei diritti hanno formalmente richiesto all’Autorità giudiziaria competente, e ottenuto, i nomi degli oltre duemila utenti (in 80 province italiane) abbonati a IPTV illegale già...
    E
    Economia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Sky e NOW: tornano le notti magiche di Champions, Europa e Conference League con 527 partite live

    FASCINO, SPETTACOLO E IMPREVEDIBILITÀ: RIPARTONO LE COPPE EUROPEE NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY SU SKY E IN STREAMING SU NOW OLTRE 500 PARTITE LIVE PER 53 NOTTI DA SOGNO SQUADRE E CAMPIONI IN CAMPO DA MARTEDÌ 16 SETTEMBRE CON LA “LEAGUE PHASE”, POI LE SFIDE A ELIMINAZIONE DIRETTA FINO ALLE TRE FINALI DI MAGGIO 2026 IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO PROTAGONISTA INSIEME A FABIO CARESSA DELLA CAMPAGNA SKY CHE LANCIA LA UEFA CHAMPIONS...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Nasce La7 Cinema: dal 1° ottobre sul Canale 29 il nuovo canale dedicato al grande cinema

    Una nuova realtà entra nel panorama televisivo italiano. Dal 1° ottobre 2025 nasce La7 Cinema, nuovo canale del Gruppo Cairo Communication dedicato al grande racconto del cinema. In chiaro, sul Canale 29, al posto di La7d, la nuova Rete ospiterà tutti i generi cinematografici, dalla commedia all’action, dal crime al western, dal cinema d’autore ai grandi classici, per un’esperienza avvincente che farà scoprire e...
    T
    Televisione
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Serie C e Sky Sport: Marani e Ferri raccontano novità e futuro di una partnership vincente

    In occasione del rinnovo della partnership tra Sky e Lega Pro, abbiamo raccolto le dichiarazioni di Matteo Marani, Presidente di Lega Pro, e Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Le loro parole riflettono l'entusiasmo e la visione condivisa per il futuro della Serie C, un campionato che si consolida come un prodotto televisivo di valore, puntando su innovazione, visibilità e passione. L'incontro, avvenuto nella "Casa dello Sport" di Sky, ha segnato...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Trenitalia Regionale e X Factor 2025: un treno speciale e tanta musica in viaggio verso la finale di Napoli

    Trenitalia (Gruppo FS) conferma per il secondo anno consecutivo, attraverso il brand Regionale, la partnership con X Factor 2025, lo show Sky Original prodotto da Fremantle che riparte l’11 settembre su Sky e in streaming su NOW Per annunciare la collaborazione, è stato presentato alla stazione di Milano Centrale un treno Regionale con livrea dedicata, che riporta il messaggio “X Factor Accende il talento. Viaggia con la musica” insieme ai...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Presentato X Factor 2025 su Sky e NOW: autenticità, emozioni, confermata finale a Napoli

    La nuova stagione di X Factor 2025 (da giovedi in onda su Sky Uno e in streaming su NOW) è stata presentata ufficialmente al Liceo Artistico Boccioni di Milano (nella foto), davanti a 300 studenti delle quarte e quinte, in un evento che ha simbolicamente unito il mondo della scuola con quello del talent show. Una scelta non casuale, come ha spiegato la preside Stefania Giacalone: "L'attenzione al talento inteso come manifestazione di individualità, di...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie C e Sky Wifi insieme: tutte le emozioni del campionato su Sky e NOW

    Presidenti e rappresentanti delle squadre della Serie C si sono ritrovati nella sede di Sky a Milano per celebrare il rinnovo della partnership con Sky, che continuerà a portare tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su NOW per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26. La Serie C è l’autentica rappresentazione dei territori italiani: tante squadre che raccontano storie, passioni e...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Giuseppe De Bellis: «X Factor, la gemma di Sky che illumina il talento dei giovani»

    Giuseppe De Bellis, in qualità di Executive Vice President Sport, News and Entertainment di Sky Italia, ci racconta come X Factor continui a rappresentare una delle punte di diamante del palinsesto della piattaforma, capace di unire intrattenimento, musica e opportunità per i giovani talenti. Dalla conferma di gran parte della giuria alle novità sulla finale ancora in Piazza del Plebiscito a Napoli, De Bellis spiega come il programma si inserisca nella strategia...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie A Juventus-Inter, debutta Refcam con immagini esclusive con la prospettiva dell’arbitro

    Lega Calcio Serie A si appresta ad un’altra giornata storica nell’evoluzione dello spettacolo televisivo delle partite e dell’innovazione tecnologica. In occasione della grande sfida di Serie A Enilive Juventus-Inter, in programma sabato 13 settembre alle ore 18.00 all’Allianz Stadium di Torino, farà il suo esordio in Italia la Refcam, una telecamera ultramoderna che consente di assistere all’evento-partita dal punto di vista...
    S
    Sport
    martedì, 09 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Shark - Il primo squalo, Mercoledi 10 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema propone un mix irresistibile di avventura, emozioni e grandi storie. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) arriva Shark – Il primo squalo, con Jason Statham alle prese con un megalodonte riemerso dagli abissi ...
     mercoledì, 10 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 7 Settembre: finale Mondiale Volley Italia-Turchia, Eurobasket Italia-Slovenia

    In vista del weekend, Domenica 7 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è l...
     domenica, 07 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨