La Rai disdice il criptaggio NDS sul satellite: preparativi di addio a Sky?
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Il Sole 24 Ore
S
Sky Italia
mercoledì, 04 febbraio 2009 | Ore: 00:00

A luglio scade il contratto siglato dalla Rai con l'allora Tele+, controllata dai francesi di Canal Plus: un'intesa che ha permesso di produrre il bouquet satellitare di RaiSat, distribuito da Sky in cambio di circa 45-50 milioni annui riconosciuti al servizio pubblico. Insieme a quell'accordo ne è stato siglato un altro, con il quale la Rai s'impegnava a criptare i suoi programmi satellitari con lo standard Nds di Sky. Un accordo che, al contrario di quello sul bouquet di RaiSat, non ha una scadenza temporale ma viene rinnovato tacitamente, a meno che non venga disdettato con sei mesi d'anticipo. Cosa che la Rai ha fatto, per arrivare con le mani libere, e a parità di condizioni, alla trattativa sul rinnovo dell'accordo per il bouquet di RaiSat.

Ancora: un possessore di parabolica non abbonato a Sky non può vedere tali eventi. In certe zone di montagna, d'altronde, senza parabola non si può vedere la tv; ma il canone Rai si deve pagare. La posta in gioco riguarda in particolare Rai1, Rai2 e Rai3, i quali, insieme alle tre reti analogiche di Mediaset, costituiscono una buona fetta degli ascolti di Sky (quale non si sa, perché i dati relativi vengono resi noti cumulati agli ascolti delle sei reti su tutte le piattaforme).

Se Sky proponesse alla Rai un'alleanza organica, sulla scia dell'accordo su Olimpiadi e Mondiali, infine, sarebbe tutta un'altra partita.
Marco Mele
per "Il Sole 24 Ore"
per "Il Sole 24 Ore"