La tv dei ragazzi? Ãâun ricordo che riguarda solo gli strati di popolazione che ormai hanno più di 40 anni. Nella programmazione non se ne trova più traccia. Nonostante lâindubbio potenziale delle fasce giovanili, anche nel dirigere le scelte sui consumi, le tv generaliste sembrano avere complessivamente dimenticato i bambini. A contraltare diretto le tv satellitari e le reti tematiche dedicate guadagnano fette crescenti di audience. à il dato a cui arriva una ricerca di Starcom sullo Scenario della tv bambini.
Negli anni dal 2003 al 2007 lâaudience infantile sulle reti satellitari (bambini da 4 a 7 anni) è salito dal 6% al 19,2%, mentre nella fascia dagli 8 ai 14 anni la crescita è stata dal 4 al 16,5%. Contemporaneamente le tv generaliste (Rai, Mediaset, La7) sono calate dallâ87% al 71,8% per la prima fascia e dallâ86,8 al 75,6% per la seconda. Sulle reti satellitari domina lâofferta dei canali Disney, ma Boing tv, rete tematica free, in chiaro per i possessori del digitale terrestre, prodotta da Mediaset e Turner Broadcasting, argina lo strapotere piazzandosi al secondo posto.
Riassumendo, nel giro degli ultimi 7 anni la programmazione specifica sul target bambini da parte delle Tv generaliste è scomparsa su Rai1, Canale 5 e La7, mentre si è contratta su RaiDue e Italia1. Ultimo esempio, la cancellazione su RaiDue dellâappuntamento serale coi cartoni pre-Tg, sostituito dalla sit-com 7 Vite. In crescita solo RaiTre con un cospicuo 9% giornaliero di programmazione dedicata ai più piccoli durante il week end.
Tra le singole reti Italia 1 è leader sul target ragazzi, con una spiccata affinità sulla fascia 8-14 anni, anche se nel periodo tra le 17 e le 18, quando la programmazione è dedicata ai più piccoli (Hamtaro, Pokemon) , lo share dei più piccoli eguaglia quello dei più grandi.
RaiDue è lâunica tra le altre ad avere una buona concentrazione dâascolto ma solo tra il pubblico compreso tra i 4 e i 7 anni dâetà . Sempre sulle reti generaliste, i cartoni più seguiti sono Tom & Jerry e Dragon Ball per il pubblico dei più piccini e Dragon Ball e i Simpson per i ragazzi.
Sul digitale terrestre lâaltra tv specializzata sul pubblico infantile è il circuito K2, contenitore di programmi prodotto da Jetix Europe che trasmette su 17 emittenti locali top con due fasce per i più piccoli, dalle 6,45 alle 8 e dalle 17 alle 19, fascia nella quale supera RaiDue ed erode contatti a Italia 1.
Negli anni dal 2003 al 2007 lâaudience infantile sulle reti satellitari (bambini da 4 a 7 anni) è salito dal 6% al 19,2%, mentre nella fascia dagli 8 ai 14 anni la crescita è stata dal 4 al 16,5%. Contemporaneamente le tv generaliste (Rai, Mediaset, La7) sono calate dallâ87% al 71,8% per la prima fascia e dallâ86,8 al 75,6% per la seconda. Sulle reti satellitari domina lâofferta dei canali Disney, ma Boing tv, rete tematica free, in chiaro per i possessori del digitale terrestre, prodotta da Mediaset e Turner Broadcasting, argina lo strapotere piazzandosi al secondo posto.
Riassumendo, nel giro degli ultimi 7 anni la programmazione specifica sul target bambini da parte delle Tv generaliste è scomparsa su Rai1, Canale 5 e La7, mentre si è contratta su RaiDue e Italia1. Ultimo esempio, la cancellazione su RaiDue dellâappuntamento serale coi cartoni pre-Tg, sostituito dalla sit-com 7 Vite. In crescita solo RaiTre con un cospicuo 9% giornaliero di programmazione dedicata ai più piccoli durante il week end.
Tra le singole reti Italia 1 è leader sul target ragazzi, con una spiccata affinità sulla fascia 8-14 anni, anche se nel periodo tra le 17 e le 18, quando la programmazione è dedicata ai più piccoli (Hamtaro, Pokemon) , lo share dei più piccoli eguaglia quello dei più grandi.
RaiDue è lâunica tra le altre ad avere una buona concentrazione dâascolto ma solo tra il pubblico compreso tra i 4 e i 7 anni dâetà . Sempre sulle reti generaliste, i cartoni più seguiti sono Tom & Jerry e Dragon Ball per il pubblico dei più piccini e Dragon Ball e i Simpson per i ragazzi.
Sul digitale terrestre lâaltra tv specializzata sul pubblico infantile è il circuito K2, contenitore di programmi prodotto da Jetix Europe che trasmette su 17 emittenti locali top con due fasce per i più piccoli, dalle 6,45 alle 8 e dalle 17 alle 19, fascia nella quale supera RaiDue ed erode contatti a Italia 1.
Giorgio Maimone
per "24 Minuti"
per "24 Minuti"