Torna su RaiTre l'appuntamento con la tv dei ragazzi in ''Trebisonda''
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

Protagonisti assoluti i ragazzi: i conduttori Isa Arrigoni e Manolo Martini capitaneranno le squadre dei t-boys e delle t-girls che si sfideranno ogni giorno su temi di attualità e di cultura generale, ma che quest’anno saranno affiancati per la prima volta da supporter “senior”, genitori, nonni, insegnanti, vicini di casa. Ciascuna delle due squadre sarà composta da circa 20 ragazzi e da 3 senior, per un gioco, e un confronto, tra generazioni.
Da quest’anno, il venerdì Trebisonda sarà un ‘talk’, interamente dedicato al mondo della tween generation: partendo da storie eccezionali di ragazzi raccontate da loro stessi, Isa Arrigoni e Manolo Martini modereranno il dibattito tra i coetanei in studio sui temi più delicati.
Ogni giorno, dalle 16.10 alle 17.00, le sfide-quiz “Vero-Falso”, “Trova la Parola”, e il nuovo gioco “Giro d’Italia”: un modo per confrontarsi e conoscere meglio il nostro paese rispondendo a domande su cultura, storia, usanze e curiosità delle diverse regioni italiane. Poi, il cabaret con i comici Gianpiero Perone e Gianpaolo Giampi, gli appuntamenti settimanali con gli “Animali Strani” presentati dal naturalista Emanuele Biggi, le risposte ai dubbi dei ragazzi con lo psicologo Filippo Zizzadoro, e, dal lunedì al giovedì, la musica dal vivo della nuova T-Band di Elena Castagnoli. Alla bravissima vocalist, apprezzata dal pubblico di Trebisonda già dallo scorso anno, si accompagneranno Paolo Inserra (batteria), Emanuele Francesconi (tastiere), Alberto Santoru (basso), e Giovanni Maggiore (chitarra)
Infine, in collaborazione con AMREF Italia, Trebisonda manderà un proprio ‘inviato’ alla volta di Nairobi, per una missione speciale: realizzare un laboratorio di danza per i ragazzi dei ghetti della capitale keniota.
Stefano Simmaco, 23 anni, ballerino e coreografo noto per le sue lezioni di hip hop nella scorsa edizione del programma, vivrà per 6 settimane in mezzo ai volontari di Amref, ne condividerà le attività quotidiane, e sarà personalmente impegnato nel progetto dell’allestimento di uno spettacolo di danza assieme ai ragazzi degli slum, con le musiche dei Juakali Drummers, la ‘band delle baraccopoli’.
Dal 2 febbraio, una volta a settimana Trebisonda proporrà il video-diario di Stefano, che racconterà la sua esperienza di normale ventitreenne e ‘aspirante volontario’, le sue emozioni, le riflessioni, gli incontri e le difficoltà di adattamento alla realtà dei ghetti della periferia di Nairobi. Con i diari dall’Africa di Stefano, Trebisonda non seguirà solo le tappe di un progetto, ma anche quelle di un percorso umano