Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

ClarkeTech HD 3100 - Potenza, versatilità, semplicità

**Recensione Clarke-Tech - HD TV: Prova tecnica**

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Scopri di più su HD TV

Recensione realizzata da: Andremales

H
HD TV

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

Sono passati degli anni oramai da quando la Clarke Tech irruppe prepotentemente nel mercato dei decoder satellitari con quel CT2100 che all’epoca venne definito “piccolo mostro” per prestazioni in paragone al prezzo. Ed in effetti le sue caratteristiche, con l’introduzione dell’innovativo blindscan (innovativo per quell’epoca – e soprattutto per quella fascia di prezzo) ne fecero un vero e proprio “best-buy”. Tradizione che si è rinnovata nei modelli successivi, dalla serie “plus” fino alla serie HD il cui capostipite –il 5000- ha introdotto a suo tempo quello che era un innovativo metodo di registrazione su disco esterno via USB (grazie alle periferiche USB2.0 che permettevano una velocità di trasferimento dati sufficiente allo scopo).
Andiamo a vedere da vicino il modello più recente introdotto dalla casa Tedesco-coreana, l' HD 3100, che riprende le caratteristiche ereditate dai modelli precedenti.

 

1    Visto da vicino

Nella scatola, assieme al decoder, abbiamo un ampio manuale cartaceo in più lingue (abitudine che oramai si va perdendo), il telecomando, ed –altra ottima sorpresa- un cavo HDMI di buona fattura, che non ci costringerà a fare la corsa all’ultimo minuto al centro commerciale più vicino.
La linea del decoder è assolutamente identica ai vecchi 2100/3100 e simili; un case che –sebbene possa al giorno d’oggi risultare un poco scarno ed obsoleto- trasmette sobrietà; solito display con cifre verdi, tasto on/off e due tasti per il channel up/down. Sotto lo sportellino a destra, il lettore di schede e due alloggiamenti per moduli CAM. In fase di spegnimento del decoder il display si spegne completamente, e rimane solo un led rosso a simboleggiare lo standby (non rimane l’orologio visualizzato).

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

Sul retro, partendo da sinistra, si hanno la presa per LNB input ed il LNB loop out, un connettore ottico SPDIF per l’uscita audio digitale, il connettore USB (un solo connettore, non c’è duplicazione sul frontale), le due scart per il TV e per l’eventuale AV/out, un connettore LAN per collegare in rete il decoder, una RS232, la presa HDMI, e poi 6 connettori RCA per –rispettivamente- Audio L/R, video composito, ed uscita Y/ Pb/ Pr (component).

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

 

Il telecomando anticipa un po’ quello che troveremo all’interno del decoder: un sacco di funzioni, che lo rendono non più un “semplice” decoder satellitare, ma una vera stazione multimediale

 

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

 

Sul telecomando ed il richiamo delle funzioni, andrebbe aperto un piccolo paragrafo a parte: sono così vaste le funzionalità del decoder che effettivamente non è intuitivo il come richiamarle tutte. Alcune sono richiamabili dal menù principale, altre sono attivabili solo con alcuni tasti del telecomando. Inoltre abbiamo quattro tasti funzione assolutamente generici (F1...F4) sull’ultima fila che –anche leggendo il manuale- possono lasciare perplessi. A parte il tasto F1 (che vedremo essere dedicato ai DIVX), gli altri tre tasti sono dedicati a “funzionalità future”.

 

 

2    Le caratteristiche

All’epoca (si parla di cinque, sei anni fa), le caratteristiche del “piccolo mostro” 2100 facevano passare in secondo piano quello che era il suo più grosso difetto: la scarsa qualità video. In effetti con i moderni TV a schermo piatto la qualità video del 2100 era diventata assolutamente insufficiente, e alla ClarkeTech se ne erano accorti da tempo con l’introduzione dapprima dei modelli plus, e successivamente del CT5000. Con questo 3100HD si è deciso di fare una scelta, sacrificando la filosofia  del “combo” (satellite + DTT tutto in uno) che era stata implementata nel  5000, e portando l’uscita video a 1080p sui modelli di nuova uscita.  In più, le caratteristiche di questi modelli sono state estese -oltre alla funzione PVR- anche al multimedia con possibilità di visualizzare JPG, ascoltare MP3, visualizzare DivX, ascoltare e vedere streaming audio e video da internet.
Ed in effetti -anche per motivi di mercato-   probabilmente la scelta si è dimostrata vincente, come vedremo in seguito.

3    Cardreader, CAM, firmware

Il 3100HD esce di fabbrica con un lettore di schede a standard Conax, come tutti gli ultimi modelli di casa CT. Oltre al cardreader, abbiamo due slot per alloggiamenti CAM, utili nel caso di abbonamenti a più servizi di PayTV.
Per quanto riguarda i firmware, la peculiarità dei ClarkeTech fin dall’introduzione del mitico 2100 era la versatilità dei firmware alternativi: qua non si fa eccezione, ed in parallelo ai firmware ufficiali, disponibili sul sito internet del produttore, si hanno i firmware cosiddetti “alternativi” o “patched”, da cui la “p” finale sul numero di versione.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(le info di sistema da menù)

 

Nell’esemplare in prova ho caricato l’ultimo patched, il 106p, ed in effetti le feature introdotte sono notevoli, in primis proprio sul cardreader. Infatti, con uno dei firmware “p” è possibile estendere le funzionalità del cardreader abilitandolo alla lettura delle card di altre codifiche. Per quanto riguarda l’italia, abbiamo il funzionamento sia con le schede NDS Sky, sia con le tessere di TiVù sat. Per quest’ultima ne è stato testato il buon funzionamento dal sottoscritto, con una scheda serie “azzurra” tra le prime uscite, una scheda che non aveva dato particolari problemi nemmeno su un 2100 vecchia versione.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(la tessera TiVù sat viene riconosciuta dai firmware “p” come Nagravision)

Ma le funzionalità del firmware “p” non si fermano qui, ovviamente: menù “segreti”, emu e altre caratteristiche sono ben presenti, per chi si volesse eventualmente cimentare (è bene ricordare che tale utilizzo non è però legale).

 

4    La sezione satellite 

 

A parte la struttura del menù, che cambia un po’ rispetto ai vecchi modelli ma risulta assolutamente gradevole e più “moderna”, il funzionamento per la parte strettamente satellitare non si discosta dalla logica semplice a cui ci ha abituato la CT.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(la schermata di installazione)

 

Dopo aver settato i parametri di antenna secondo il proprio impianto (monofeed, dual feed, motorizzato) è possibile partire con la ricerca canali. In alternativa (sicuramente consigliabile) è possibile caricare uno dei settings preconfezionati (ovviamente non posso che suggerirvi quelli del Giorgio Team): a questo scopo, il caricamento canali può esser fatto sia via USB, sia via porta seriale. Il ClarkeTech editor studio funziona senza problemi con il decoder, sia per fare upload, sia per fare download dei settings, oltrechè per editare i canali.

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(la selezione dei canali con il tasto OK)

 

Premendo il tasto OK sul telecomando si entra nella lista canali, e da qui è possibile scorrere e selezionare ognuno dei canali sintonizzati che –è bene ricordarlo- possono raggiungere la cifra di 10000 totali. Un altra pressione del tasto Ok ci farà selezionare il canale a tutto schermo.
Con il tasto “i” si possono recuperare le informazioni di base del canale selezionato: premendolo una volta appare un banner con le informazioni minimali, premendolo due volte le informazioni si espandono a tutto schermo. Attenzione, perchè nelle informazioni “estese” non è possibile leggere il valore di symbolrate del canale; vedremo quanto ciò sia fastidioso tra poco, quando parleremo del blindscan. E’ anche presente l’immancabile tasto di EPG tramite il quale è possibile recuperare le informazioni di programmazione dell’emittente (laddove trasmesse, ovviamente).

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(la schermata informativa del canale, versione “full”: manca il symbolrate)

 

Per quanto riguarda il blindscan, un altra sorpresa sempre riguardante i SR: non è possibile selezionare i symbolrate di interesse, ma è solamente possibile impostare un range di frequenze da scansionare. Il default –se non si effettua una scelta- è tutto il range 10700-12750.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il menù di selezione del blindscan)

Il risultato è comunque abbastanza veloce (magari sarà opportuno selezionare un range specifico) ma ho avuto l’impressione che il tuner non arrivi a symbolrate “estremi”.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

 

Intendiamoci: niente di trascendentale, ma il tentativo di sintonizzare il transponder di TelePadrePio su Atlantic Bird a 12.5W (il cui S.R. è 1300) non ha dato buon esito. Magari però si tratta di un problema legato all’impianto (non ho fatto i test a casa mia, ma su un sistema motorizzato di un amico), quindi è più corretto sospendere il giudizio in attesa di ulteriori verifiche. I canali russi sul 53E invece (per i quali si passa ad un SR di 45000) non danno alcun problema.
La cosa fastidiosa del mancato inserimento del SR sia nei menù di blindscan, sia nelle info del canale, si riflette anche sul lavoro che deve fare il feedhunter: per capire –per fare un esempio legato alla foto- quale symbolrate ha il feed “CHEVC1” si devono fare i salti mortali. O andare a vedere tra i nuovi transponder aggiunti qual’è il SR corrispondente, oppure scaricarsi l’intero settings su PC per verificare il SR del canale corrispondente.... questo è un punto decisamente a sfavore del decoder. Speriamo in una aggiunta dei prossimi firmware.
L’unico sottomenù in cui è possibile metter mano al symbolrate è quello di ricerca manuale, in cui è possibile visualizzare i dati del transponder già presenti, ed aggiungere nuovi TP (inserendo quindi frequenza, polarizzazione ed anche il SR).
Un grazie agli amici StanleyCassidy e Digirolamop per i suggerimenti sui feeds.

 

5    Il PVR

Una delle funzioni più utili è sicuramente quella di registrazione e timeshift,  che si può ottenere aggiungendo un dispositivo di memorizzazione USB. A tal proposito nel menù è prevista una voce specifica all’I/O (menù “stoccaggio”) e specificamente alla gestione di un dispositivo USB.

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(Il menù stoccaggio)

 

Entrando in “gestione disco” si ha una serie di feature, tra cui la possibilità di formattare il disco ed il controllo di “bontà” del dispositivo, per scoprire se è adatto o meno a fare da supporto per il PVR.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il menù di gestione disco)

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il test del dispositivo USB)


Come detto è possibile usufruire del timeshift per mettere in pausa un programma (se si è interrotti da una telefonata, o se si vuole fare un break.... molto meno infrequente di quanto si pensi !); le funzionalità di timeshift sono praticamente analoghe a quelle del PVR: basta avere il disco collegato e premere il tasto “pause” sul telecomando.  Di default sono disponibili fino a 60 minuti di pausa timeshift.
Per le funzionalità strettamente PVR invece si deve premere il tasto “rec” per avviare la registrazione. Con una successiva pressione del “rec” si entra in un menù contestuale dal quale è possibile scegliere la durata della registrazione.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(il PVR)


Una volta registrato il programma di interesse sarà possibile accedere ai vari programmi registrati con il tasto “file list” del telecomando.  Da qui un menù dà la possibilità di riprodurre o editare le varie registrazioni effettuate.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(l’elenco delle registrazioni)


6    Il multimedia

 

Come ogni  buon decoder moderno che si rispetti, anche il CT3100HD permette la visione di foto, l’ascolto di MP3, e la riproduzione di Divx.

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(il player MP3 in funzione)

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il menù Photo)


Per quanto riguarda la riproduzione dei DivX, si deve premere il tasto F1 del telecomando per accedere alla lista dei files e al menù di riproduzione. Attenzione, questo è l'unico modo per accedere al menù di riproduzione dei divx: non è possibile farlo dal normale “gestione file” della macchina. Questo fa capire quanto certe funzioni siano ancora un po’ “acerbe” e non completamente integrate con l’intero firmware della macchina.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il menù DivX accedibile SOLO tramite il tasto F1)

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(una registrazione .TS effettuata con l’AzBox e visualizzata con il player DivX del CT)

 

7    Le funzionalità di rete e lo streaming

Per scoprire qualcosa in più di questo gioiellino, vediamo anche le caratteristiche che permettono di interconnetterlo con il “resto del mondo”. Per prima cosa è necessario collegarlo con una patch alla propria rete casalinga, ed impostare gli opportuni parametri di rete.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il menù di impostazione network)

 

Per poter accedere con il decoder alle risorse del proprio computer, è necessario installare su PC il tool STBDaemon, che è scaricabile direttamente dal sito Clarketech; questa è una funzionalità che era già presente sui primi CT che avevano la scheda di rete implementata (il primo 5000) pertanto non mi dilungherò oltre. Voglio piuttosto approfondire gli aspetti che rendono innovativo gli ultimi modelli di ClarkeTech, di cui questo 3100HD è un degno rappresentante: lo streaming, ed i servizi di rete aggiuntivi.

Internet radio

Dal menù “stoccaggio” visto prima, è possibile accedere a “internet radio”. Da qua potremo accedere ad un database pressochè infinito di radio trasmesse via internet, ed ascoltarle con soddisfazione. Ovviamente il consiglio è quello di collegare il decoder ad un buon impianto hifi, e –se possibile- collegare l’uscita ottica SPDIF ad un impianto che faccia la conversione D/A, in modo da ottenere il massimo in termini qualitativi.
La prima schermata del sottomenù “internet radio” permette di ricercare una radio di interesse, inserendo una stringa (nell’esempio in foto la stringa SWIS per cercare ad esempio le radio che avessero attinenza con la svizzera); dall’elenco dei risultati, è possibile salvare le radio così trovate in un elenco di “favoriti” da cui recuperarle successivamente.

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(una ricerca tra le stazioni radio internet)


Da quello che sono riuscito a capire il servizio è basato sul portale SHOUTcast.com; non conosco bene tale portale, ma la scelta di radio indicizzate mi pare piuttosto ampia. Per chi non avesse familiarità con l’argomento (abbiamo anche alcune discussioni sul nostro forum) i dispositivi internet radio attuali si basano su alcuni portali da cui recuperare le URL delle varie stazioni; i portali più famosi sono quelli di Reciva e di Silicon Frontier. Anche shoutcast è decisamente noto, ma –avendo io in casa una Revo ho più esperienza con gli altri due, e nel poco tempo di questa prova non ho potuto fare confronti dettagliati. Posso solo dire che la mia attuale webradio preferita (Swiss Groove) sono riuscito a trovarla senza problemi.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(lo streaming radio - il player è il medesimo del modulo MP3)


HardStation

Amanti dell’eros..... eccovi accontentati ! Sotto il menù “entertainment” (i traduttori hanno fatto il part time, per quanto riguarda i menù...) abbiamo “HardStation1” e “HardStation2”, praticamente due link ai servizi streaming di youPorn. Mi limiterò ad inserire la foto del menù, lasciandovi immaginare cosa succeda selezionandoli....

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(i due menù per lo streaming XXX)


Ah, dimenticavo: gli streaming HardStation per funzionare hanno la necessità di un dispositivo di memorizzazione USB collegato al decoder, probabilmente per motivi di cache/buffering temporaneo. Nessun problema, una semplice chiavetta USB andrà benissimo allo scopo.

Google Maps, Weather


Ebbene sì, anche questi due “divertissment” sono stati inseriti nel firmware. Potremmo discuterne riguardo l’utilità, ma come si dice “a caval donato....”. E poi –detto francamente- trovo personalmente più utile il servizio meteo (“weather”) rispetto ai vari giochini da sempre presenti sul decoder (anche sul 3100HD): meglio sapere che tempo farà domani rispetto a una partita a Sokoban.

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(Il servizio Meteo)


Ah, giusto per chiarire: non mi pare si possano inserire i codici di tutte le città italiane (probabilmente solo i capoluoghi di una certa dimensione), quindi questa potrebbe essere una limitazione per chi ne volesse fare un uso un poco più “serio”.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il servizio di Google Maps)

 

Pro e Contro

 

Stiamo arrivando alle conclusioni. Ecco qua un piccolo elenco di pro e contro tanto per riassumere velocemente:

PRO:

·        prezzo conveniente

·        versatilità (play multimediale, streaming, funzioni PVR)

·        buona velocità generale nei menù e nello zapping

·        ottima qualità video

·        poco invasivo nell’impianto casalingo (il case è piccolo, non è presente alcuna ventola quindi silenzioso)

CONTRO:

·        un po’ lento nel boot, cosa che “stride” con la velocità generale una volta acceso

·        mancanza di info riguardanti il symbolrate, cosa che lo penalizza nel feedhunting

·        telecomando complesso,  con funzioni non immediatamente richiamabili in maniera intuitiva

·        traduzioni dei menù che lasciano un poco a desiderare

·        ingresso ed uscita da alcuni menù a volte non intuitivi (esempio il menù DIVX attivabile solo da F1)

·        una sola presa USB posteriore (se la si utilizza per il PVR può esser fastidioso fare attacca-stacca con una chiavetta per inserire settings o altro)



Conclusioni

Questa è una recensione da “utente smanettone” più che da tecnico specializzato; non ho avuto nè il tempo nè il modo di approfondire alcuni temi tipo l’hardware interno, oppure fare raffronti serrati sulla sensibilità del tuner.
Mi interessava capire dove stesse andando la ClarkeTech nel 2011, in un momento in cui l’home entertainment ha preso delle strade ben definite (integrazione con il network casalingo,HDTV estesa ad ogni device, jukebox multimediali) e le scelte fatte mi sembrano azzeccate. Con questo piccolo “gingillo” da meno di 200 euro si può far divertire sia il feedhunter, sia il semplice fruitore di HDTV via satellite, sia l’appassionato dell’integrazione a tutti i costi –con le possibilità multimediali e di streaming.
Certo,  se il nostro desiderio è spingerci nel feedhunting più estremo, allora probabilmente dovremmo rivolgerci su altro. Quella piccola pecca del symbolrate mancante nella schermata informativa del canale è fastidiosa, ed anche la possibilità di non selezionarlo nel blindscan può essere limitante. Speriamo che i prossimi firmware riescano a colmare la mancanza.
Inoltre, guardando alle funzionalità di utilizzo, nel caso si desideri maggiore versatilità nella ricezione e registrazione magari dovremmo rivolgerci su un doppio tuner, o su un combo sat+DTT (anche nella stessa famiglia ClarkeTech, perchè no). Il 3100HD nasce come decoder monotuner, è bene ricordarlo, con tutte le limitazioni del caso.
Però –ripeto- visto l’insieme di caratteristiche, visto il da sempre ottimo supporto della ClarkeTech in termini di sviluppo del firmware, vista la qualità generale, anche dell’uscita video –è bene rimarcarlo- consiglio sicuramente questo decoder, soprattutto a quanti non sopportino i decoder da “smanettoni” dove è più il tempo che si perde nella loro configurazione, più che quello dedicato a “goderne” le prestazioni. Il 3100HD è il perfetto interprete della filosofia ClarkeTech: “accendi e via”, ma anche –e soprattutto - “qualità a prezzo accessibile”.
Non ho dubbi: questo piccoletto diventerà il prossimo best-buy della famiglia CT.


 Andremales

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie A, Serie B e Lega Pro unite lanciano nuova campagna contro la pirateria

    La Lega Calcio Serie A, con la Lega B e la Lega Pro lanciano da stasera una nuova e incisiva campagna di sensibilizzazione contro la pirateria digitale, che sarà trasmessa sui canali social ufficiali delle 3 Leghe e sulle televisioni partner prima dell’inizio di ogni partita. Il nuovo spot evidenzia in modo diretto i rischi concreti che corre chi si abbona a canali illegali per la visione delle gare, consegnando inconsapevolmente i propri dati personali al sistema criminale...
    S
    Sport
    venerdì, 19 settembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Si parte questa sera con Frosinone-Südtirol e Palermo-Bari, big match Venezia-Cesena, il Modena va a MantovaQuesti sono solo alcuni temi che introducono la 4a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Dalla 3a giornata di campionato OneFootball TV trasmetterà in Italia e in altri 150 paesi il campionato Serie BKT. Nei paesi esteri, dove attualmente vi sono già dei broadcaster attivi con tre partite live a weekend, fornirà la...
    S
    Sport
    venerdì, 19 settembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    La sfida tra Frosinone e Südtirol, in programma venerdì 19 settembre alle ore 19:00 allo stadio Benito Stirpe, inaugurerà la 4ª giornata di Serie BKT e sarà trasmessa in diretta su DAZN, anche in modalità gratuita. I giallazzurri hanno raccolto 7 punti nelle prime tre giornate e si presentano con una difesa ancora imbattuta, segno della solidità costruita da...
    D
    DAZN
    venerdì, 19 settembre 2025
  • 4,1 milioni di spettatori per la prima giornata di UEFA Champions League su Sky e NOW

    Grande esordio per la UEFA Champions League 2025/2026 nella Casa dello Sport di Sky, con il primo turno della League Phase del torneo che, tra martedì e giovedì, fa registrare 4 milioni 170 mila spettatori medi complessivi in total audience*. Ieri sera, il match d’esordio del Napoli contro il Manchester City – dalle 21 su Sky Sport Uno e Sky Sport 252 – ha mediato 1 milione 67 mila spettatori in total audience*, con il 5,7% di share tv* e 2...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 19 settembre 2025
  • X Factor 2025: Audizioni 2 infiammano il palco, giudici divisi e talenti da brividi su Sky e NOW

    Secondo appuntamento con le Audizioni di X Factor 2025. Anche in questa nuova, lunga, carrellata di aspiranti concorrenti, Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia, Paola Iezzi – i giudici dello show Sky Original prodotto da Fremantle – si son ritrovati davanti tanto talento e tante esibizioni sorprendenti. Ad accompagnare gli artisti che si sono susseguiti davanti al tavolo fino a un metro dal palco, l’energia e il carisma di Giorgia. La seconda parte di...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 19 settembre 2025
  • UEFA Women’s Champions League Disney+: sorteggio in diretta con Juventus e Roma qualificate

    Venerdì 19 settembre, Disney+ darà il via alla stagione 2025/26 della UEFA Women’s Champions League trasmettendo in diretta streaming l’attesissimo sorteggio della fase campionato. Come parte del loro abbonamento, i tifosi di tutta Europa potranno assistere a questo momento cruciale della competizione, quando saranno ufficialmente rivelate le gare delle squadre che si affronteranno nella fase campionato. In diretta streaming dalle 12:00 (ora...
    S
    Sport
    venerdì, 19 settembre 2025
  • Nicolas Maupas protagonista in L’Amore in Teoria, in prima TV su Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky Cinema L’AMORE IN TEORIA, una commedia sentimentale firmata da Luca Lucini con Nicolas Maupas, in onda venerdì 19 settembre alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Prodotto da Indiana Production e Vision Distribution in collaborazione con Sky e Netflix, tratta da un soggetto di Gennaro Nunziante e con la sceneggiatura firmata da Amina Grenci e Teresa Fraioli, L’AMORE IN TEORIA...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 19 settembre 2025
  • Maxi operazione anti-pirateria: smantellata IPTV66 nella Repubblica Dominicana

    Arrestati gli operatori di IPTV66 nella Repubblica Dominicana a seguito di una segnalazione penale dell’ACE. Gli indagati rischiano accuse per violazione del copyright e riciclaggio di denaro, oltre ad altri reati. L’Alliance for Creativity and Entertainment (ACE), principale coalizione mondiale contro la pirateria, ha confermato con soddisfazione il successo dell’operazione che ha portato allo smantellamento di una delle più grandi reti IPTV illegali...
    E
    Economia
    giovedì, 18 settembre 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (18 - 21 Settembre) F1 Azerbaigian, GT Valencia, MXGP Australia

    In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con F1, GT World Challenge, MXGP e gli speciali di Sky Sport dedicati a Ollie Bearman. F1 A BAKU– Da giovedì 18 a domenica 21 settembre, appuntamento in diretta esclusiva con la diciassettesima prova del mondiale 2025 di F1, il Gran Premio d’Azerbaigian,da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Si parte giovedì...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 18 settembre 2025
  • X Factor 2025 su Sky e NOW: seconda serata di Audizioni, nuovi talenti pronti a conquistare i giudici

    Giovedì 18 settembre torna su Sky e in streaming su NOW X Factor 2025. Seconda parte di Audizioni per lo show Sky Original prodotto da Fremantle che, dopo gli ottimi ascolti dell’esordio di una settimana fa e l’incremento del 41% di interazioni Social TV Audience in rilevazione Linear rispetto al debutto della scorsa stagione, si appresta ad accogliere sul palco altri ragazzi che sognano di arrivare sul palco dei Live. Portando o una cover o un...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 18 settembre 2025
  • Olimpiadi Milano Cortina 2026 su Rai e RaiPlay: 250 ore diretta TV, copertura totale e focus sostenibilità

    Milano Cortina 2026 si prepara ad accendere la fiamma olimpica dal 6 al 22 febbraio, promettendo diciassette giorni di "Bellezza in movimento", "Bellezza è pluralità" e "Bellezza è spirito agonistico" attraverso sedici discipline olimpiche e sei paralimpiche, con il debutto dello sci alpinismo e ben 195 medaglie in palio. L'evento, che coinvolgerà un'area di oltre 22.000 km² e tre regioni italiane...
    S
    Sport
    mercoledì, 17 settembre 2025
  • Champions League su Sky e NOW: debutto boom, Juventus-Borussia oltre 1,1 milioni di spettatori

    Grande partenza per la UEFA Champions League 2025/2026 nella Casa dello Sport di Sky, con il primo martedì in esclusiva che ottiene in total audience* 1 milione 757 mila spettatori medi complessivi. In particolare, il match d’esordio della Juventus contro il Borussia Dortmund, - in diretta dalle 21 su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e Sky Sport 4K - è stato visto da 1 milione 152 mila spettatori medi complessivi in total audience* con 2 milioni 90 mila contatti...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 17 settembre 2025
  • Guardia di Finanza a Cagliari smantella rete di streaming illegale: sequestri, perquisizioni e indagini

    Nel rispetto dei diritti delle persone indagate – che si presumono innocenti fino all’eventuale sentenza di condanna definitiva – per quanto emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cagliari hanno svolto sequestri e perquisizioni in diverse regioni italiane a contrasto dello streaming illegale di contenuti...
    E
    Economia
    mercoledì, 17 settembre 2025
  • Champions League 🏆 Ajax vs Inter (Diretta Streaming Amazon Prime Video)

    Atmosfera di grande attesa ad Amsterdam per la prima partita della League Phase di UEFA Champions League trasmessa da Prime Video: Ajax-Inter, in programma mercoledì 17 settembre (live dalle ore 19:30, calcio d’inizio alle ore 21:00). Una gara affascinante che mette di fronte due club storici del calcio europeo: i lancieri, fucina di giovani talenti e scuola del gioco offensivo, e i nerazzurri di Cristian Chivu, pronti a inseguire un nuovo sogno europeo. In diretta dalla...
    S
    Sport
    mercoledì, 17 settembre 2025
  • Roma 5G: Wi-Fi gratuito e videosorveglianza nelle prime 55 piazze e linea A della metro completata

    Il progetto “Roma 5G” taglia un nuovo traguardo con l’inaugurazione del Wi-Fi pubblico gratuito e telecamere di videosorveglianza nelle prime 55 piazze della Capitale e il completamento della copertura di tutta la linea A della metropolitana. Il progetto, che prevede la copertura con free Wi-Fi e telecamere di un totale di 100 piazze nei prossimi mesi, ha l’obiettivo di trasformare Roma in una smart city all’avanguardia, in grado di offrire...
    H
    HiTech
    martedì, 16 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 5a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     venerdì, 19 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW (19 - 21 Settembre 2025) - Premier League, Ligue 1, Bundesliga

    Un nuovo weekend di calcio internazionale da vivere su Sky e  in streaming su NOW. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre in campo la Premier League inglese – grande esclusiva Sky fino al 2028 con almeno 7 match per ogni turno, compresi i Friday night e i Monday night -, la Bundesliga – esclusiva Sky fino al 2029, con 5 partite per turno – e la Ligue 1 francese - con le migliori due partite a turno. PREMIER LEAGUE - In Inghilterra va in scena la ...
     venerdì, 19 settembre 2025
  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    Guida TV DAZN 1: Canale 214 Sky, Palinsesto 19 - 25 Settembre 2025

    Le partite della Serie A EniLive 2025/2026 sono disponibili sui canali DAZN 1 e DAZN 2, al 214 e al 215 del telecomando di Sky. Gli abbonati possono attivare questa opzione dalla sezione “Servizi aggiuntivi” ne "Il mio account". [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Sui canali DAZN 1 e DAZN 2 su Sky potrai invece guardare 7 partite di Serie A EniLive in esclusiva DAZN ogni giornata (fino a un massimo di due partite in contemporanea...
     venerdì, 19 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport F1 HD - Canale TV

    Formula 1 GP Azerbaigian 2025: dove e quando vederlo su Sky, NOW, TV8 in tv e streaming

    Va in scena questo fine settimana il Gran Premio dell’Azerbaigian, diciassettesimo appuntamento del Mondiale di Formula 1 e ultima gara europea della stagione, con un’atmosfera unica rispetto ai circuiti tradizionali del vecchio continente. Il Baku City Circuit è un tracciato cittadino di 6.003 metri che combina lunghi rettilinei e ampi curvoni con tratti stretti e tortuosi tra gli edifici del centro storico. Il finale prevede un lungo rettilineo di oltre due ch...
     venerdì, 19 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: L'amore, in teoria, Venerdi 19 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti.  Su Sky Cinema Uno HD (ore 21.15, canale 301) va in onda L'amore, in teoria, la nuova commedia romantica di Luca Lucini con Nicolas Maupas. Al centro c’è Leone, fidanzato apparentemente ideale che scopre di essere solo la...
     venerdì, 19 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨