Si è tanto parlato in questi due giorni di Conferenza DGTVi di tivù, la nuova piattaforma digitale gratuita, costituita nei mesi scorsi per volontà di Rai, Mediaset (che partecipano con una quota del 48% a testa) e di Telecom Italia Media (4%), avente l'obiettivo di razionalizzare l'approccio alla televisione digitale terrestre con un'offerta di canali gratuiti, simile a quella inglese della Freeview.

Tivù partirà in occasione dei primi switch-over del 2009 (qui il calendario completo regione per regione), mentre Tivù Sat si accenderà dal prossimo giugno.
Vi proponiamo adesso il video con l'intervento integrale del presidente di tivù, nonché responsabile del digitale terrestre Rai, Luca Balestrieri, effettuato nel corso della prima giornata della Conferenza Nazionale DGTVi:
Vi proponiamo adesso il video con l'intervento integrale del presidente di tivù, nonché responsabile del digitale terrestre Rai, Luca Balestrieri, effettuato nel corso della prima giornata della Conferenza Nazionale DGTVi:

Riportiamo invece qui di seguito l'estratto dalla diretta scritta della Conferenza DGTVi (le trovate integralmente cliccando qui e qui)per quel che riguarda tivù. Da oggi e per i prossimi mesi sarà questo uno dei temi che toccheremo più di frequente: man mano che ci avvicineremo alle fatidiche date degli switch-over regionali fino ad arrivare a Giugno con la partenza di tivù sat, cercheremo di fornirvi tutti i dettagli sui cambiamenti televisivi che tutti vivremo.
__________________

17.26 - Il motivo di questa scelta è dettato dalla necessità logistica di digitalizzazione (che tecnicamente non può basarsi solo sul terrestre), ma serve l'integrazione del digitale satellitare. Quella che arriva adesso è la fase decisiva per il digitale e Rai, Mediaset e TI Media hanno deciso di consorziarsi per dar vita a tivù, che potrà aprirsi ad altre emittenti nazionali ed anche a quelle locali. "La piattaforma vuole essere occasione di crescita anche per l'emittenza locale".
17.28 - Tivù si rivolge a tutti: la società venderà i propri servizi a chiunque sia interessato a farne parte, alla base di prezzi e condizioni trasparenti. Ci saranno condizioni di particolare convenienza per l'emittenza locale.

17.32 - Tivù sarà presente nei punti vendita, iniziando dalle aree di switch-off, in termini di informazione sulla tecnologia e sull'offerta. In Sardegna c'è stata una debolezza di informazione nel momento decisivo, noi dovremo spiegare che esiste il digitale in chiaro e orientare l'utente in questo preciso momento. Tivù fornirà l'EPG a tutti le emittenti. Tivù coopererà con i produttori per l'evoluzione tecnologica degli apparati. Dobbiamo imparare dalle esperienze in Sardegna: si pensi ai problemi con gli zapper incapaci di sintonizzarsi sulla banda VHF. Problemi facilmente risolvibili anche nelle altre aree.
17.33 - Tivù è pronta a collaborare con DGTVi, anche oltre la politica del bollino (grande successo nei mesi scorsi). La standardizzazione tecnologica è essenziale per il successo di questa tecnologica: collaboreremo anche con HD Forum per l'Alta Definizione su DTT e SAT. Anche per lo standard MHP unico e condiviso da tutti gli operatori.
17.34 - Ci sarà anche Tivù Sat, sui 13° Est, su qualunque impianto già adeguato a ricevere la tv satellitare (anche Sky). E impiegherà il sistema di codifica NAGRA: sarà necessario per la politica dei diritti. GIà oggi le emittenti codificano alcuni programmi per proteggere i diritti per il solo territorio di appartenenza. Tivù fornirà alle emittenti le chiavi per criptare e ciascuna emittente cripterà quanto riterrà opportuno in virtù della sua strategia editoriale: deciderà ogni singolo canale, anche se è auspicabile un comportamento omogeneo degli editori, per aiutare in primo luogo gli utenti ad orientarsi. Tivù sat avrà partnership con i produttori dei decoder per vendite in bundle, ma anche per l'MHP omogeo e l'EPG. Saranno decoder aperti, con la possibilità di condividere altre codifiche. Sarà quindi applicato un bollino Tivù sat su questi decoder. Le card saranno reperibili anche esternamente al bundle del decoder. La Rai potrà cedere ai suoi abbonati (chi paga il canone Rai) le card con rimborso del costo della card, per gli obblighi di neutralità tecnologica.
17.38 - Tivù sarà operativa in occasione degli switch-over dei prossimi semestri. Tivù Sat invece dal giugno prossimo.
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
per "Digital-Sat.it"