
Babel sarà una sorta di “guida” per vivere bene in Italia, per conoscerne la lingua, le leggi e il mondo del lavoro.
Babel sarà anche una finestra aperta su usi e costumi, volti e storie,alcune straordinarie, di persone di cultura non italiana che vivono nel nostro paese.

E Babel coinvolgerà concretamente il suo pubblico attraverso una community online su www.babel.tv, un luogo virtuale in cui si potranno condividere idee, riflessioni e anche proposte utili alla vita quotidiana, contribuendo così in modo concreto attraverso i propri suggerimenti, all’attività di ideazione dei contenuti televisivi del canale.



“Visto da vicino” è l’approfondimento di Babel dedicato agli sport, alla musica, alla cultura e alle tradizioni gastronomiche dei nuovi italiani .
Con “Un parere per tutti” il canale mette a disposizione aggiornamenti legali su alcune delle questioni più dibattute in ambito giudiziario e di più grande interesse pubblico.
E Babel offre anche l’occasione per immergersi in mondi fatti di colori, profumi e storie arrivate da lontano e, mai come oggi, tanto vicine a noi.
Un bouquet di produzioni originali, in onda dal lunedì al sabato alle 21.00,documenta realtà, storie e volti dei protagonisti della nuova Italia:
-
“Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen” è l’originale programma che apre la programmazione del canale.
-
“Generazione.it” rappresenta nel plinsesto di Babel l’occasione per il pubblico di entrare in contatto con i nuovi Italiani di seconda generazione, che studiano e lavorano, per conoscere amicizie, sogni, speranze e timori dei giovani che vogliono costruirsi un futuro in quello che da sempre è il loro Paese.
-
“Il segreto del mio successo” svela le storie di chi ce l’ha fatta, raccontando come imprenditori, professionisti e artigiani, affermati e ben integrati nel tessuto socio-economico del Paese, hanno vinto la scommessa con il destino.
-
“Food e Ricette” è il programma che stuzzica i palati e va alla scoperta delle tradizioni culinarie etniche: i protagonisti prima che cuochi sono uomini e donne che vengono da lontano, che hanno avuto il coraggio di mettere radici altrove e attraverso l’amore per la cucina hanno avvicinato l’altro a sé.
-
Il prime-time di Babel è anche intrattenimento, con una vasta offerta di film, serie tv, show e documentari, scelti tra quelli di maggior successo in onda nelle diverse regioni di Babel, e visibili finalmente in lingua originale e sottotitolati in italiano.
E Babel è anche sul web con www.babel.tv, la community dei nuovi Italiani che si incontrano e raccontano se stessi e il loro modo di vivere in Italia. E la community di Babel potrà contribuire concretamente alla produzione televisiva del canale, attraverso i propri commenti e i contributi video. Il sito di Babel potrà quindi contare su una redazione allargata, in cui sarà la stessa community a creare i contenuti attraverso un sistema di gruppi, dove condividere i propri interessi e trovare informazioni utili, e discussioni, che rappresentano il cuore e il motore della piattaforma e consentono di approfondire gli argomenti affrontati.
La stessa home page si presenterà graficamente come un magazine che “vive” attraverso questi gruppi e discussioni.