Dalla crossmedialità alla convergenza: che impatto ha questa nuova tendenza “culturale†sulla televisione, sui suoi prodotti e soprattutto sul rapporto con gli spettatori? Con l’uscita in libreria del nuovo libro a cura di Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, «Televisione Convergente – La tv oltre il piccolo schermo», edito da RTI – Link Ricerca, riprendiamo questo argomento a noi caro con uno sguardo più approfondito alle dinamiche di consumo.
Â
Â
La televisione gioca un ruolo centrale in questo processo, essendo universalmente riconosciuta (ancor più in Italia) la sua posizione cruciale nel sistema mediale. Allargando lo sguardo potremmo forse dire che in realtà tutto ruota intorno al prodotto audiovisivo: come recentemente sostenuto da Chris Anderson, il web – spazio della convergenza per eccellenza – è destinato a scomparire in virtù delle spinte giocate per un verso dal mondo delle “App†(o widget) e dall’altro dalla diffusione di piattaforme per la (condi)visione di contenuti audiovisivi (negli Stati Uniti si sta registrando un enorme successo per Netflix, oltre che il più famoso Hulu, tipico esempio di quella che chiamammo “tv librificataâ€).
Â

Â
In questa sede fissiamo lo sguardo proprio su questo aspetto, così da chiudere il cerchio aperto la scorsa settimana quando parlavamo di “Crossmedia audiencesâ€: la ricerca del Ce.R.T.A. evidenzia la presenza di tre livelli di consumo convergente. Il primo, più superficiale, con cui il fruitore esplora e si informa con l’obiettivo di ridurre la complessità del sistema in cui è inserito. Per far questo usa ad esempio il web per reperire informazioni, riducendo però il numero di strumenti cui fare riferimento, prediligendo i mezzi ufficiali delle emittenti.
Â
Il livello più profondo giunge a comprendere la ricerca di definizione dell’identità personale e di gruppo dei fruitori, così come la presenza di fenomeni di collezionismo e possesso dei prodotti audiovisivi. Ci riferiamo ad esempio al download (legale e non), all’acquisto di cofanetti dvd, allo streaming a pagamento, ma anche al merchandising o alla produzione di discorsi, non solo in forma testuale ma anche di remix o mash up.
Â

Â
Assieme ai tre livelli, la ricerca mette in luce delle dinamiche che influenzano lo spostamento continuo dei fruitori in questa scala, il cui posizionamento è diverso in base al programma o anche ad alcuni suoi aspetti parziali. Tra queste si citano la valorizzazione e la fidelizzazione (che spingono verso il livello profondo),l’accomodamento/semplificazione (che portano l’utente verso il livello più superficiale) e anche fenomeni di “rimbalzoâ€, quando alcune pratiche convergenti profonde portano i discorsi sui programmi da una nicchia a una platea sempre più ampia.
Â

Â
Questi i programmi presi in esame: Grande Fratello, X Factor, Uomini e donne, Chiambretti Night (Intrattenimento), I Cesaroni, Tutti pazzi per amore, Squadra Antimafia – Palermo oggi, Romanzo Criminale (Fiction Italiana), Heroes, CSI, Gossip Girl, Mad Men (Serialità americana).
Â
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
 Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
Â

Prezzo: 18 euro
Formato: 160x240 mm
Collana: Link Ricerca
Collana: Link Ricerca
Confezione: brossura
Â
Direttore editoriale di Link è Marco Paolini, direttore Fabio Guarnaccia.
Coordinamento redazionale: Luca Barra. In redazione Alessia Assasselli.
Sito ufficiale: www.link.mediaset.it
Blog ufficiale: linkmagazine.blogspot.com
Â
Coordinamento redazionale: Luca Barra. In redazione Alessia Assasselli.
Sito ufficiale: www.link.mediaset.it
Blog ufficiale: linkmagazine.blogspot.com
Â
Contributi di: Luca Barra, Stefania Carini, Adriano d'Aloia, Lorenzo Domaneschi, Andrea Fornasiero, Aldo Grasso, Fabio Introini, Rocco Moccagatta, Cecilia Penati, Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, Sergio Splendore, Matteo Tarantino, Simone Tosoni.
Â
Vuoi esprimere il tuo parere sul VENERDÃŒTORIALE o segnalare nuovi temi
su cui porre l'attenzione nelle prossime settimane?
Â
Scrivici a redazione[AT]digital-sat.it
(sostituisci [AT] con @)
su cui porre l'attenzione nelle prossime settimane?
Â
Scrivici a redazione[AT]digital-sat.it
(sostituisci [AT] con @)