Si avvicina, come detto, la scadenza del 26 novembre, giorno in cui anche la città di
Milano passerà al digitale terrestre e sono molte le iniziative delle emittenti che vogliono arrivare per quella data ad un significativo ampliamento della loro offerta.
Vi abbiamo già offerto ieri,
in anteprima,
il palinsesto della prima settimana di Rai5, il nuovo canale Rai che prenderà il posto di
Rai Extra proprio dal 26 novembre. E vi abbiamo anche mostrato
il primo promo di Mediaset Extra che, sempre lo stesso giorno, accenderà la sua programmazione nelle aree
all digital, anche se non è escluso l'allargamento a tutto il territorio nazionale.
Grazie all'articolo di Claudio Plazzotta pubblicato su
Italia Oggi riusciamo a capire meglio come funzionerà quest'ultimo canale, di cui ancora non si sapeva alcunché. Sarà diretto dallo staff di
Massimo Donelli che già cura, oltre a
Canale 5, anche
La5 e non sarà in sovrapposizione con
Mediaset Plus che su Sky svolge la funzione di pura "
catch up tv" e il cui contratto - ci informa Plazzotta - scade tra due anni.
Il palinsesto di Mediaset Extra sarà invece a tre livelli: «
programmi storici del Biscione, anche di 25 anni fa; trasmissioni più recenti, come C'è posta per te
, ma con puntate, per esempio, di cinque anni fa; e, infine, cose più recenti, come Colorado Cafè, le Iene
o il Chiambretti night
, ma non del giorno prima».
In casa Rai, oltre al lancio imminente di
Rai 5, si lavora anche su
Rai 6 che, prendendo il posto di
Rai Premium, dovrebbe veicolare il cinema, le serie e i film di culto, con partenza possibile entro l'anno. Si lavorerebbe anche su
Rai 7 con contenuti a carattere sportivo, ma le informazioni qui si fanno meno chiare.
Sul fronte delle locali c'è invece molto movimento a breve termine: ad esempio sul mux di
Telestar, dove un nuovo slot è apparso da qualche giorno. Stiamo parlando di
Virginradio Tv, emittente musicale del gruppo Finelco, che già edita in Italia
Virgin Radio. La partenza del nuovo canale che potrebbe avere presto copertura nazionale è fissata sempre per il 26 novembre.
Per rimanere sul territorio di Milano, molto vasta l'offerta di tv metropolitane: a cominciare da Milano 2015 (mux Telenova), diretto da Roberto Poletti, passando per Milanow (mux Telelombardia), diretto da Fabio Ravezzani, e per finire al prossimo Lombardia Channel (mux 7 Gold), in partenza il 29 novembre, diretto da Alessandro Aleotti e che si avvale anche della collaborazione di David Parenzo ed Evaristo Beccalossi.
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"