Si arricchisce oggi l’offerta digitale di Mediaset Premium: con l’arrivo di BBC Knowledge e Discovery World infatti anche i documentari saranno a disposizione degli abbonati, andando ad accontentare le richieste dei molti che ne chiedevano l’inserimento. Due marchi storici, sinonimo di alta qualità, hanno accettato quest’invito e saranno da oggi presenti anche sul digitale terrestre.

Grazie anche all’affidabilità del brand, BBC Knowledge e Discovery World puntano ad un target familiare, molto ampio in termini di età, raggiungibile con un’offerta trasversale che spazia dalle suggestive immagini del mondo animale alla scienza, alla tecnologia, all’archeologia, alle biografie e a tutto ciò che permette di scoprire qualcosa di nuovo.
La programmazione dei due canali sarà rigorosamente in italiano per eliminare qualsiasi barriera linguistica e poter essere così accessibile all’intera platea televisiva. Ecco una breve sintesi di ciò che vedremo in onda.
BBC KNOWLEDGE

Grazie al carisma e alla passione di presentatori di fama internazionale, i nostri programmi trasmettono grandi idee e sono capaci di allargare gli orizzonti verso esperienze inimmaginabili. Crediamo che la conoscenza sia un appassionate viaggio di scoperta condivisa e che BBC Knowledge non smetterà mai di suscitare stupore, sorpresa e meraviglia per il nostro universo e il posto unico che noi occupiamo al suo interno.
Sintonizzatevi su BBC Knowledge dal lunedì al venerdì alle 21.00 per godervi una magnifica programmazione di ampio respiro: dalle meraviglie delle scoperte scientifiche, al maestoso spettacolo del regno animale, passando per i momenti chiave della storia e avventure adrenaliniche.
Tra i programmi in onda nella prima settimana si segnala:
Gli spettacolari fenomeni della natura
I grandi eventi della natura concede ai telespettatori l’opportunità di assistere sia aspettacoli naturali di dimensioni epiche, che a quelli più intimi, cui si riesce a partecipare soltanto raramente.
Da venerdì 4 marzo, ore 21.00
Rift Valley: il cuore selvaggio dell’Africa
Vista dallo spazio, la Rift Valley si estende per migliaia di chilometri, dal Mar Rosso fino alla foce del fiume Zambesi, e si presenta come un paesaggio variegato con vulcani in eruzioni, montagne ammantate di foreste, splendide valli, praterie rigogliose, enormi laghi e fiumi impetuosi.
Da martedì 1° marzo, ore 21.00
Le meraviglie del sistema solare
Enormi fontane di ghiaccio a 100km di altitudine, un oceano nascosto sotto una crosta di ghiaccio, tempeste tre volte più grandi della Terra di colore rosso fuoco a causa di un vortice di polveri e gas, vulcani immensi che riuscirebbero ad offuscare il Monte Everest: una serie capace di allargare gli orizzonti e di rivelare l’autentica e straordinaria bellezza del nostro sistema solare.
Da lunedì 7 marzo, ore 21.00
Come limitare la sovrappopolazione sulla Terra (Horizon)
La popolazione mondiale è in crescita costante e nei prossimi quarant’anni potrebbe arrivare a superare i 9 miliardi. Partendo dal dato delle 400.000 nascite giornaliere, Sir David Attenborough si chiede come sia possibile riuscire a limitare la sovrappopolazione sulla Terra.
Mercoledì 2 marzo, alle 21.00
L’avvento del capitalismo in Cina
Le vicende del più impressionante ribaltamento della storia mondiale: il passaggio dal Partito Comunista Cinese al capitalismo.
Da giovedì 3 marzo, alle 21.00

DISCOVERY WORLD

Discovery World rappresenta il mondo in cui viviamo con un linguaggio moderno e uno stile coinvolgente che caratterizza l’inconfondibile stile Discovery: la spettacolarità delle immagini si accompagna a un grande impatto emotivo grazie ai racconti dei diretti protagonisti, persone eccezionali che guidano il telespettatore alla scoperta di tutta la meraviglia del mondo che ci circonda.
Il palinsesto di Discovery World si sviluppa in serate tematiche che consentono ai telespettatori di approfondire ogni giorno un diverso aspetto della realtà, attraverso una molteplicità di programmi originali e di alta qualità che attingono alla grande tradizione di contenuti propria di Discovery, media company leader mondiale per contenuti non fiction.
Discovery World viaggia nei luoghi più spettacolari del nostro pianeta (Discovery Atlas India, Australia, Africa); racconta il mondo animale in tutti i suoi aspetti (John Lydon: insetti da incubo, La tigre dai denti a sciabola, Api assassine, Vivere con un gorilla) e gli eventi più violenti e sconvolgenti in natura e non solo (Tornado Road, Anatomia di un disastro); svela i misteri della nostra storia (History Files: bombardamento di Beirut, A caccia di nazisti, Titanic) e della preistoria (Mammiferi contro dinosauri, La valle dei T-rex); scava nelle civiltà del passato (Josh Bernstein: i misteri della storia, I misteri dell’Egitto); spiega le strategie di guerra più segrete (Tutto sulle armi, Kill zone); aggiorna sulle scoperte dell’uomo (Tecnologie del futuro, Prototipi da strapazzo); informa su grandi eventi d’attualità (Guerra alle baleniere) e racconta straordinarie avventure (Surviving Alaska, Walking the Amazon).
Questo il dettaglio grafico delle prime serate di Discovery World:
Questo il dettaglio grafico delle prime serate di Discovery World:

ALCUNE INFO PRATICHE
I due nuovi canali saranno aggiunti entro la mattinata di oggi alla numerazione dei decoder, che necessita però di un aggiornamento automatico. Alla fine di questa procedura potrete trovare Discovery World alla posizione 341 della lista LCN (mux Rete A 1), mentre BBC Knowledge si posizionerà al numero 342 (mux D-Free).
E’ comunque consigliata la ricerca automatica dei canali anche ai non abbonati. Per i dettagli è possibile consultare anche il nostro Digital-Forum (registrazione gratuita).
E’ comunque consigliata la ricerca automatica dei canali anche ai non abbonati. Per i dettagli è possibile consultare anche il nostro Digital-Forum (registrazione gratuita).
