Raidue prosegue la sua azione editoriale per rispondere alla mission affidatale di âintercettare le fasce più giovani e dinamiche del pubblico televisivo mantenendo intatta la sua identità di canale generalistaâ.
Unâazione che ha avuto già inizio con la programmazione autunnale dello scorso anno. Il nuovo palinsesto punta, così, ad esaltare i plus dellâofferta generalista proponendo, con coerenza di stile e dinamicità , tutti i generi televisivi: dallo sport allâinformazione, dalla fiction alle serie, dalla cultura allâintrattenimento.
Lâazione, la capacità di ascolto della società civile, lo sport e la musica, intesa non come riempitivo, ma come parte integrante di un progetto rivolto al âcore targetâ di riferimento: sono queste le linee guida di Raidue che si propone come âRete della contemporaneità â.
Le proposte televisive per lâautunno 2008 puntano ad una maggiore stabilità degli appuntamenti e ad una maggiore identità di Raidue, anche attraverso un ulteriore incremento delle produzioni interne allâAzienda, che rappresentano ormai, dallo scorso anno, la quasi totalità delle trasmissioni (tutti i programmi  sono targati completamente Raidue, tranne âLâisola dei famosiâ e âRicomincio da quiâ, prodotti in collaborazione con società esterne).
La scrittura del palinsesto per il prossimo autunno significa:
- il rinnovamento completo del day time, con una nuova fascia del mattino dedicata ai più piccoli e tre nuovi programmi quotidiani, âDiretta sul 2â, condotto da Milo Infante; âItalia allo specchioâ, condotto da Francesca Senette; âScalo 76.Arriviâ, condotto da Paola Maugeri, Federico Russo, Chiara Tortorella;
- una nuova rubrica settimanale dedicata ai libri, film e teatro, âIl criticoneâ condotto da Gene Gnocchi in onda la domenica mattina;
- tre nuove proposte in seconda serata, âAlter egoâ un nuovo programma di Max Giusti a fine novembre; per fine dicembre âViaggio sul Poâ con Edmondo Berselli, un programma sulle grandi trasformazioni del nostro Paese, a 50 anni dallâormai mitico âViaggioâ di Mario Soldati; âDominoâ, un nuovo rotocalco dâinformazione condotto da Daniele Renzoni.
- Insieme alle novità , la conferma dei pilastri della Rete: âLâIsola dei Famosiâ con Simona Ventura, âAnnozeroâ con Michele Santoro, le prime serate con le grandi serie tv e nel pomeriggio della domenica âQuelli che ....... â con Simona Ventura, Max Giusti e Lucia Ocone.
- Confermate anche le proposte che hanno caratterizzato il palinsesto autunnale del 2007: nel day time, âRicomincio da quiâ con Alda DâEusanio e âScalo 76. Partenzeâ, in onda il sabato pomeriggio con la nuova conduzione Francesco Facchinetti e Mara Maionchi; in prima serata, âVoyagerâ con Roberto Giacobbo e la fiction del venerdì; in seconda serata âArtùâ con Gene Gnocchi e la new entry Elisabetta Canalis; âScorieâ con Nicola Savino e con DjAngelo; âMagazine sul 2â.
IL PALINSESTO SETTIMANALE DI RAIDUE:
IL MATTINO E IL POMERIGGIO ( DAL LUNEDIâ AL VENERDIâ)
Le novità del palinsesto di Raidue partono dalla fascia del mattino, dove i cartoni animati saranno proposti ai bambini e ai ragazzi con modalità rinnovate. Non più solo una ricca offerta di prodotti ma un divertente ed innovativo modo di presentarli. I cartoni saranno, infatti, annunciati dai loro stessi protagonisti.
Particolarmente rinnovata la fascia meridiana e pomeridiana. La storica trasmissione âPiazza Grandeâ lascia il posto a âDiretta sul 2â, condotta da Milo Infante, che punterà i riflettori sullâattualità e si metterà in ascolto della società . Alle 14.00 arriva âScalo 76.Arriviâ, un nuovo appuntamento quotidiano, con Paola Maugeri, Federico Russo e Chiara Tortorella che proporranno unâagenda quotidiana per i giovani sempre âup to dateâ per quanto riguarda novità , tendenze ed eventi musicali.
A seguire, alle 14.40, la nuova trasmissione âItalia allo specchioâ, condotta da Francesca Senette, un approfondimento dei fatti quotidiani, per cogliere i tanti modi di sentire del nostro Paese. Alle 16.15 la riconfermata trasmissione âRicomincio da quiâ condotta da Alda DâEusanio completerà , insieme al telefilm per ragazzi delle 17.20, il pomeriggio di Raidue.
La fascia preserale rappresenterà , per tutto lâautunno, un momento di continuità per seguire le avventure dei protagonisti della nuova edizione dellâIsola dei famosi e - una volta conclusa la trasmissione- i provini e le aspirazioni di chi sogna di partecipare alla seconda edizione di âX-Factorâ.
La sitcom âPilotiâ sarà invece un appuntamento costante, prima dei cartoni delle 20.00, nella attesa del TG2 delle 20.30.
I PROGRAMMI DEL'AUTUNNO 2008
INTRATTENIMENTO
QUELLI CHE ...
In onda la domenica dalle 14.00 alle 17.30.
Simona Ventura per lo show del pomeriggio di Raidue assicura tanta ironia, complici il tifo calcistico, la comicità e la satira con i nuovi personaggi proposti da  Max Giusti e Lucia Ocone. Il programma andrà ancora alla scoperta ed alla valorizzazione delle novità del mondo dello spettacolo e non mancheranno nuove rubriche e nuovi contributi comici.   Â
LâISOLA DEI FAMOSIÂ 6
Il lunedì in prima serata e tutti i giorni alle ore 19.00.
Questa edizione del reality, condotto per il sesto anno  consecutivo da Simona Ventura, conferma  sia il meccanismo del cast, sia  quello del gioco. Il cast sarà , infatti, composto di personaggi famosi e  persone comuni, ma portatrici di storie ed esperienze autentiche. Sarà privilegiato ancora di più lo spirito dâavventura sul rapporto interpersonale.
SCORIE
In onda il lunedì in seconda serata.
La televisione generalista, come ogni processo industriale, genera scorie.  A partire dallâIsola dei Famosi, il programma che precede e traina Scorie, per arrivare al ricco materiale reperito tra i resti della settimana televisiva. Conduce Nicola Savino  con Dj Angelo.
ARTUâ
In onda il giovedì in seconda serata.
Gene Gnocchi  conduce con Elisabetta Canalis   un improbabile talk show ambientato attorno ad una sorta di tavola rotonda con opinionisti veri ed improvvisati, testimoni autentici e non. Unâoccasione per ironizzare su noi stessi e sulle icone della contemporaneità .
ALTER EGO
In onda il giovedì in seconda serata (al termine del ciclo di Artù).Â
Uno studio televisivo, personaggi che si alternano, rubati ad altre platee (campioni sportivi, registi cinematografici, attori teatrali), collegamenti che sono finestre su realtà storiche del passato e del presente, rilette in chiave comica attraverso la capacità mimetica di Max Giusti e di un gruppo di complici pronti a tutto.
Una macchina narrativa che riscopre la tradizione della parodia e, dove occorre, della
ricostruzione in costume.
MATTINA IN FAMIGLIA E MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA
In onda il sabato e la domenica.
Il rotocalco del mattino del week end di Raidue conferma la tradizionale divisone in due parti: la prima, (Mattina in famiglia condotto da Adriana Volpe e Tiberio Timperi) dedicata al costume ed alla società ; la seconda (Mezzogiorno in famiglia condotto da Adriana Volpe e Giancarlo Magalli) con la forma del gioco.
INFORMAZIONE
ANNOZERO
In onda il giovedì in prima serata.
Tornano Michele Santoro e la sua squadra  nel  programma di informazione di prima serata, basato sul reportage giornalistico e il dibattito in studio.
MAGAZINE SUL DUE
In onda il giovedì in terza serata.
Il programma di Daniele Renzoni propone i ritratti di personaggi della cultura, del costume e dello spettacolo che hanno un particolare appeal anche a livello internazionale. Un modo per tracciare una video biografia degli italiani che contano.  Â
DOMINO
In onda il mercoledì in seconda serata.Â
Un nuovo appuntamento informativo di Raidue con la formula del rotocalco, dedicato alla cronaca, costume, società e spettacolo con una  particolare attenzione alle nuove tendenze che coinvolgono i giovani. Conduce Daniele Renzoni
PROGRAMMI CULTURALI
VOYAGER e  VOYAGER RAGAZZI
Nello  spazio della divulgazione scientifica di Raidue, Roberto Giacobbo con il  suo gruppo di autori ripropone un nuovo viaggio tra i misteri della storia, della scienza e della natura, attraverso inchieste con immagini inedite e testimonianze autorevoli. Il tradizionale programma, in onda dal 2003, condotto da Roberto Giacobbo, conferma il mix di curiosità e suspense senza abbandonare mai il rispetto per le fonti, anche le meno ortodosse, e per la rappresentazione di diverse e contrapposte letture degli avvenimenti più controversi. Continua la fortunata esperienza di dedicare ai bambini e ragazzi un originale spazio divulgativo con proposte  tra  misteri e curiosità per mostrare le mille facce del piacere della conoscenza.
VIAGGIO SUL PO
In onda da fine dicembre.
Dopo Nati a Milano condotto da Giorgio Faletti, Giù al Nord e Sul al Sud che con il commento di Edmondo Berselli hanno raccontato  le grandi trasformazioni del settentrione e del meridione dâItalia, sarà la volta del Po a 50 anni dal mitico Viaggio di Mario Soldati.Â
PALCOSCENICO
In onda il venerdì in seconda serata.
Il cartellone teatrale di Raidue, lâunica offerta organica del genere presente nellâintero panorama televisivo italiano, continua nella nuova collocazione la sua ricerca del nuovo e del classico, alternando giovani talenti ai grandi del palcoscenico.
RUBRICHE
DIRETTA SUL 2
In onda il mattino dal lunedì al venerdì.Â
Un nuovo appuntamento quotidiano nella mattina di Raidue, condotto da Milo Infante che darà spazio agli avvenimenti di attualità , letti con particolare attenzione nei luoghi dove  accadono e tra la gente che li vive. Una trasmissione che si pone in ascolto della società per dare spazio e parola a telespettatori che vogliono essere cittadini consapevoli.
ITALIA ALLO SPECCHIO
In onda il pomeriggio dal lunedì al venerdì.Â
Opinioni a confronto sugli avvenimenti di cronaca ed attualità per cogliere i tanti modi di sentire e vivere del nostro Paese. Un momento di duplice lettura dei singoli avvenimenti e un confronto fra  due diverse posizioni. Conduce Francesca Senette
RICOMINCIO DA QUI
In onda in pomeriggio dal lunedì al venerdì.
Alda DâEusanio propone ogni giorno il programma di servizio dedicato allâascolto di chi in un momento della propria vita crede di trovarsi in un vicolo cieco. Con lâaiuto di esperti si ricerca la possibile soluzione del problema.
SERENO VARIABILE
In onda il sabato pomeriggio.
Compie 30 anni il primo programma completamente dedicato alla scoperta del territorio. Osvaldo Bevilacqua riprende il suo viaggio tra le bellezze, la tradizione, e la cultura del nostro variegato paese. Non mancheranno nuove ed entusiasmanti proposte di viaggio.
Â
PROGRAMMAZIONE BAMBINI E RAGAZZI
Lâattenzione per i ragazzi eâ uno degli elementi significativi della linea editoriale di Raidue che dedica il  mattino 2 ore e mezza di programmazione  ai bambini, oltre i programmi divulgativi di Voyager Ragazzi. Il contenitore mattutino per bambini di Raidue, si arricchisce. I cartoni animati saranno proposti ai bambini e ai ragazzi con modalità rinnovate.
Non più solo una ricca offerta di prodotti ma un divertente ed innovativo modo di presentarli. I cartoni saranno, infatti, annunciati dai loro stessi protagonisti.
Tante anche le sorprese tra i cartoni: novità dal mondo Disney, ma anche le nuove serie di Raidue coprodotte con Rai Fiction Lou Lou di Montmartre, storia di una bambina aiutata dal suo talento per la danza; Uffa che Pazienza, un gruppo di squinternati animali della giungla nati dalla fervida fantasia del grande fumettista Andrea Pazienza. A queste proposte si aggiungono lâaffascinante mondo dellâequitazione di Horseland e Telmo e Tula, cuochi in erba con fantastiche ricette a dimensione di bambino.Infine, nuove puntate con gli amici di sempre  de Lâalbero azzurro.
FICTION
TERAPIA DâURGENZA
18 puntate il venerdì in prima serata.
Le vicende narrate si ambientano nel Pronto soccorso di un immaginario ospedale milanese, dove il reparto di pronto intervento rappresenta il centro vitale della serie,  luogo ideale per lo sviluppo e lâintreccio di storie umane di medici e pazienti.
Ispirato al fortunato format spagnolo âHospital Centralâ (190 episodi con sette anni di messa in onda e punte del 30% di share in Spagna), la fiction vede in azione unâequipe di 15 professionisti, tra medici e paramedici, ben caratterizzati tra loro, ma accomunati da un profondo rispetto per la deontologia professionale.
PILOTI
In onda in preserale dal lunedì al venerdì
La sit com racconta le avventure esilaranti di Max Conti (Max Tortora) e Enrico Gasparini (Enrico Bertolino) comandante e copilota di unâimprobabile compagnia low cost italiana, la Piccione AirLines, Il primo, romano e gaffeur, combina guai, ed è sempre di buon umore. Il secondo milanese, rigoroso e affidabile, non è indifferente alle situazioni spesso surreali che movimentano le sue giornate in cabina. Dellâequipaggio fanno parte anche due hostess: la bella americana con la testa fra le nuvole (Jessica Polsky) e lâautoritaria veterana della categoria (Gisella Burinato).
SERIALI
SENZA TRACCIAÂ Â (IV^Â Â stagione)
In onda il martedì in prima serata.
Continuano le indagini dello speciale pool investigativo dellâFBI di New York capitanato da Jake Malone (Anthony La Paglia) che di caso in caso si occupa di indagare su persone misteriosamente scomparse. Il cast eâ rimasto invariato. Novità di questa 4^ stagione eâ che Malone si separerà dalla moglie.
JUSTICE
In onda a seguire  a  Senza traccia il martedì.
Quattro avvocati si associano nello studio legale Turk, Nicholson, Tuller & Gaines per trattare casi controversi ma di alto profilo. Ognuno di loro ha caratteri e stili diversi. Ron Trott (Victor Garber) ama  apparire nei talk show ed ottiene sempre ciò che vuole, ma le giurie lo odiano; Tom Nicholson (Kerr Smith) è il cuore dello studio e lâalter ego di Ron; Victor Graves (Eamonn Walker), famoso nella comunità afroamericana, è motivato politicamente e molto capace nellâesaminare i casi, sia dalla prospettiva dellâaccusa, sia da quello della difesa; per finire, Alden Tuller (Rebecca Mader) analizz in modo approfondito ciascun caso, cercando di screditare i testimoni o di invalidare le prove.
COLD CASE (V^ stagione).
In onda il sabato in prima serata.
Nel Dipartimento di polizia di Philadelfia lâinvestigatrice Lili Rush (Kathrin Morris) continua ad indagare  con i suoi colleghi per la ricostruzione dei casi archiviati da molti anni che tornano alla luce.
N.C.I.S Unità anticrimine ( IV^  stagione).
In onda la domenica in prima serata.
Lâunità è coordinata sempre dallâabile agente speciale Gibbs (Mark Harmon), investigatore dal grande intuito e pronto a tutto anche ad ignorare la burocrazia militare pur di risolvere con la sua squadra (rimasta immutata dalla prima serie)  i crimini compiuti nel corpo della marina militare americana.