FoxLife (SKY, canale 112) presenta in prima visione tv âTrapianti. Destini incrociatiâ, la docu-fiction prodotta da Magnolia per Fox Channels Italy in onda dal 10 maggio ogni lunedì alle 22.45.
Â
Â
Diretta da Claudio Canepari (Residence Bastoggi, Reparto Maternità , Scacco al re. La cattura di Provenzano.) "Trapianti. Destini incrociati" racconta il lavoro del Professor Antonio Pinna e della sua equipe, composta da chirurghi, anestesisti, specializzandi e infermieri che operano nel Centro Trapianti di Fegato e Multiorgano dell'Ospedale Sant'Orsola di Bologna, un'unità operativa di chirurgia dâurgenza nota in tutta Italia per la sua efficienza e la sua alta percentuale di successi.
Â
In ciascuna delle 10 puntate seguiremo la storia di uno o due pazienti in lista di attesa per un trapianto. Li accompagneremo in questo momento importantissimo della loro vita; documenteremo il loro arrivo in ospedale, passando per il lungo intervento chirurgico cui saranno sottoposti, fino ad arrivare al recupero post-operatorio.Â
Â
Assieme alle storie dei pazienti, "Trapianti. Destini incrociati" racconta anche le vite dei medici e del personale coinvolto. Al centro della narrazione câè il delicato rapporto medico-paziente i cui destini, appunto, si incrociano quotidianamente nel reparto trapianti: da una parte lâattesa e la speranza del paziente, dallâaltra lâimpegno e le scelte di medici che ogni giorno hanno in mano il loro destino.
Â
Il padiglione 25 del SantâOrsola è una macchina che non si ferma mai, perché un organo può rendersi disponibile in qualunque momento. E quando arriva un organo, bisogna essere pronti a partire per il prelievo 24 ore su 24, non importa se è notte o giorno, se fuori impazza la tempesta o se si ha un impegno fissato da mesi.
Â
Chi decide di fare questo lavoro non compie solo una scelta professionale, ma una scelta di vita, che lascia ben poco tempo per sé, per il privato, la famiglia e tutto il resto. Gli interventi di trapianto sono lunghi, complessi e sfibranti  e comportano la responsabilità morale di portare a buon fine un atto raro e prezioso come quello della donazione.
Â
Il centro trapianti del SantâOrsola è diretto dal Professor Pinna che, rientrato in Italia dopo una lunga esperienza negli USA, ha raccolto intorno a sé unâequipe di 30 medici che si distinguono per la loro giovane età . Il professor Pinna, tanto burbero e severo con la sua equipe quanto delicato e attento con i pazienti, è a capo di questa squadra di giovani promesse e sul campo li sprona e stuzzica per farli crescere in fretta e metterne alla prova la convinzione e lâimpegno.
 Â
TRAPIANTI: DESTINI INCROCIATI - PERSONAGGI PRINCIPALI
Prof. Antonio Pinna. 54 anni, medico chirurgo trapiantologo di fama mondiale. Nato a Roma, si è formato in America. Rientra in Italia corteggiato dal Centro Trapianti di Modena, poi si trasferisce a Bologna. Qui dirige da 5 anni il Centro Trapianti di Fegato e Multiorgano dell'Ospedale Sant'Orsola di Bologna. Ha 2 figli da un precedente matrimonio, vive a Bologna con la nuova moglie e la figlia di lei. Ama le moto, volare e giocare a golf. Tenero e amorevole con i pazienti, severo ed esigente con i collaboratori. Eâ un ottimo maestro. Dà fiducia e possibilità di crescita ai giovani collaboratori.
Â
Â
Dott. Maria Cristina Morelli. 49 anni, internista gastroenterologa. Eâ lâunica non-chirurgo dello staff ed è una figura chiave del reparto. Eâ lei che segue i pazienti nel decorso post-operatorio e, insieme a Pinna, ne decide il trattamento farmacologico. Eâ un poâ la âmammaâ del reparto. Ha un bel rapporto con Pinna ed è una figura di connessione fondamentale tra tutti i medici e tra medici e pazienti.
Â
Luca Ansaloni, 47 anni non fa parte dellâequipe trapianti ma è una figura portante della chirurgia dâurgenza. Capelli lunghi e barba, generoso e sempre attento alle esigenze dei pazienti. Con la ex moglie ha adottato due bimbe africane e da due anni passa le vacanze in Madagascar, operando in un ospedale realizzato da un collega. In una puntata raccontiamo la sua trasferta in Africa.
Â
Dott. Matteo Ravaioli. 36 anni, giovane promessa della chirurgia, Ravaioli spesso assiste Pinna durante i trapianti ed è considerato uno dei prossimi trapiantologi. A fine stagione lascia lâequipe perché vince un concorso a Rimini Eâ sportivo e gioca a basket, ma ha unâaria un poâ da secchione. Parla inglese con un forte accento emiliano ed è molto simpatico. Sposato con 2 figli, è un bravissimo papà .
Â
Chiara Zanfi. 29 anni. Specializzanda. Eâ il principale personaggio femminile della serie dopo la Morelli. Motivata e ambiziosa, vuole assolutamente diventare chirurgo. In un mondo tutto al maschile, Chiara non si arrende e continua a lottare per perseguire il suo obiettivo, rispondendo sempre con un sorriso e grande disponibilità alle provocazioni e alle difficoltà . Più spesso Chiara lavora in reparto ma la troviamo qualche volta anche in sala operatoria per interventi e trapianti. Eâ fidanzata con il collega Matteo Zanello, 33 anni, di Bologna. Giovane promessa della chirurgia. Bravo, serio e misurato. Si occupa dei prelievi d'organo e collabora attivamente alla fase di trapianto.
Â
Alessandro Dazzi, 32 anni, di Reggio Emilia. Specializzando. Divide l'appartamento con Chiara Zanfi e come lei è uno studente di Pinna dai tempi dellâesperienza modenese e lâha seguito successivamente a Bologna. Anche lui, come Chiara e Zanello, assiste a volte lâequipe di trapianto. Timido e introverso in apparenza, è invece solido e deciso. Dazzi è uno dei bersagli preferiti delle battute e delle sfuriate di Pinna. Lo scorso settembre ha superato brillantemente lâesame da chirurgo.
Â
Dott. Ercolani. 42 anni, di Forlì. Un altro dei pilastri dellâequipe, braccio destro di Pinna. Lui, la dott.ssa Morelli e il prof. Pinna decidono lâandamento del reparto. Eâ considerato un bravissimo chirurgo-trapiantologo. Serio, schietto, diretto è un uomo di poche parole ed emotivo. Molto legato alla famiglia.
Â
Dott. Alessandro Cucchetti. 35 anni, di Rimini. Esegue spesso i prelievi d'organo e assiste Pinna, Ercolani e altri chirurghi durante gli interventi. Provocatorio e spigoloso, per molti è il âcinicoâ del gruppo. Non disdegna la polemica. Il 5 settembre davanti alle nostre telecamere si è sposato con Maddalena, ferrista della sala operatoria dello stesso reparto.
Dott. Matteo Cescon. 41 anni.Il più giovane tra i trapiantologi. Di bella presenza, alto, sportivo, gioca a pallanuoto.
Â
Â